Bomba d’acqua nella notte a Valdobbiadene. Protezione civile: “Senza i lavori di prevenzione i danni sarebbero stati ingenti”

Grande lavoro dei volontari della Protezione Civile e dell’Avab (Associazione volontari antincendio boschivo) di Valdobbiadene impegnati durante la scorsa notte (nelle foto), nella quale le piogge sono state molto intense, nella località “Il burcio” tra la frazione di Guia e Miane.

La situazione di maggiore criticità è stata rappresentata da un albero pericolante nella frazione di Guia che è stato tagliato per ripristinare la sicurezza dell’area interessata. Dalle ore 21 di ieri sera, giovedì 4 aprile, fino all’una di notte, sotto una pioggia incessante, i Vigili del Fuoco, i volontari della Protezione Civile, la polizia locale di Miane e di Combai e gli operatori della Provincia di Treviso hanno lavorato senza sosta per monitorare le zone che presentavano i pericoli maggiori e per transennare l’area dove è stato tagliato l’albero pericolante.

Disagi anche a Pianezze di Valdobbiadene dove sono stati segnalati l’allagamento dell’area del ristorante “Stella Alpina” e la caduta di alcuni massi lungo via San Francesco all’altezza del tornante 12, con gli operai comunali che già da questa mattina erano impegnati a sgomberare la strada.

Consiglio a tutti – ha spiegato Cristian Tessaro, presidente dell’Avab di Valdobbiadene – di prestare molta attenzione nel caso in cui si dovessero raggiungere le zone montane del nostro territorio. Le forti piogge di questa notte, con un terreno secco che per molti mesi non aveva ricevuto acqua, hanno creato dei disagi perché la terra non è stata sempre capace di reggere l’impatto della bomba d’acqua che ha colpito la nostra area”.

“Sette volontari della mia squadra – ha proseguito il presidente dell’Avab di Valdobbiadene – hanno lavorato per molte ore proprio nei momenti in cui la pioggia cadeva con più insistenza. All’una di notte mi hanno chiamato dicendomi se potevano tornare a casa a cambiarsi l’uniforme, ormai completamente inzuppata. Ora la situazione è sotto controllo ma posso dire tranquillamente che, senza i lavori di prevenzione fatti da questa amministrazione, come il taglio degli alberi e i lavori per il defluimento corretto dell’acqua, i danni sarebbero stati davvero ingenti“.

“Stiamo monitorando anche la situazione del fiume Piave – conclude Tessaro – e la piena è prevista nel pomeriggio in pianura. Il peggio è passato ma si prevedono altre piogge per la giornata di domenica. Ho trovato tanta collaborazione in queste emergenze e di questo sono molto soddisfatto. Mando un messaggio e i miei ragazzi sono subito pronti a partire. Questo vuol dire essere veramente al servizio di una comunità”.

{cwgallery}

(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: Avab).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts