La Prosecco Cycling e il Veneto mordono la “Grande Mela”. Il TD Five Boro Bike Tour ha reso omaggio all’evento di Valdobbiadene e alle colline dell’Unesco, accogliendo con tutti gli onori la delegazione veneta intervenuta domenica 1° maggio a New York, in occasione dell’edizione 2022 del più importante giro ciclistico d’America.
Sono stati oltre trenta mila i ciclisti a pedalare lungo le 40 miglia (64 km) del percorso che, attraversando i cinque distretti di New York (Manhattan, Brooklyn, Queens, Bronx e Staten Island), si è sviluppato sino al traguardo di Staten Island.
La delegazione veneta, guidata dall’assessore regionale al Territorio, Cultura e Sport, Cristiano Corazzari, dal sindaco di Valdobbiadene, Luciano Fregonese, affiancato dal vicesindaco Pierantonio Geronazzo, e dall’organizzatore della Prosecco Cycling, Massimo Stefani, è stata accolta sulla linea di partenza, tra i grattacieli di Manhattan, da Ken Podziba, presidente e CEO di Bike New York, società organizzatrice del TD Five Boro Bike Tour.
Gli oltre trenta mila ciclisti, pronti ad invadere le strade e i ponti della città per un giorno completamente chiusi al traffico, hanno fatto da cornice a un brindisi con il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg di Villa Sandi, fatto arrivare appositamente dall’Italia, che ha coinvolto gli ospiti italiani e le autorità newyorchesi. Particolarmente applaudito il gigantesco e scenografico calice (1,50 metri d’altezza) realizzato dal maestro del vetro Marco Varisco che riportava la scritta “New York – World Cycling Monuments Events – Valdobbiadene”.
Da New York è così ufficialmente partito il conto alla rovescia in vista del World Cycling Monuments Meeting, il grande meeting sulla sostenibilità ambientale che il prossimo autunno, alla vigilia della Prosecco Cycling, coinvolgerà gli organizzatori dei più partecipati eventi ciclistici del pianeta: non solo il TD Five Boro Bike Tour, ma anche il Cape Town Cycle Tour (35 mila partecipanti), la Ride London (25 mila) e la svedese Vatternrundan (20 mila).
Non solo: la presenza della delegazione regionale a New York è stata anche l’occasione per promuovere il Veneto e le colline di Conegliano e Valdobbiadene patrimonio dell’Unesco come destinazione privilegiata del cicloturismo mondiale.
“Sono rimasto impressionato dal numero di partecipanti del TD Five Boro Bike Tour – commenta l’assessore Corazzari, delegato dal presidente della Regione, Luca Zaia, a rappresentare il Veneto a New York -. Un’esperienza fantastica e una grande occasione per presentarsi in un contesto internazionale d’altissimo livello, cogliendo opportunità che altrimenti sarebbero state difficilmente raggiungibili, penso ad esempio al valore della pagina promozionale della Regione del Veneto e della Prosecco Cycling che è stata inserita nel magazine ufficiale del TD Five Boro Bike Tour consegnato a tutti i partecipanti”.
Durante la cerimonia di partenza, la delegazione veneta ha consegnato la bandiera della regione e una magnum di Prosecco Superiore Docg di Villa Sandi a Podziba e Ydanis Rodriguez, Commissioner of the New York City Department of Transportation, il commissario incaricato dal sindaco Adams di trasformare New York nella città più ciclabile e pedonabile degli Stati Uniti.
Prosecco Cycling tornerà domenica 2 ottobre. L’evento che in 18 edizioni ha fatto pedalare 45 mila appassionati da oltre 35 Paesi sarà caratterizzato da un unico percorso che si svilupperà per 100 chilometri (con un dislivello di 1.600 metri), attraversando 13 dei 15 Comuni della Docg. Lo start avverrà all’ombra del campanile di Valdobbiadene. Il tracciato si svilupperà con un continuo saliscendi e panorami che vanno dritti al cuore, toccando anche Combai, Follina e Pieve di Soligo. Proseguirà verso Collalto e Crevada, attraverserà il Felettano e passerà per Conegliano, prima di prendere la strada del ritorno verso Valdobbiadene.
Sulla strada del ritorno verso Valdobbiadene, si attraverserà Pieve di Soligo. Quindi via, in direzione di Guia, Follo e Santo Stefano, passando anche per la zona del Cartizze. E’ un tracciato collinare, ma senza particolari asperità, tanto che la Prosecco Cycling è un evento consigliato a tutti gli appassionati: possibile persino la partecipazione con bici a pedalata assistita. Da quest’anno, inoltre, c’è la possibilità di partecipare alla Prosecco Cycling rinunciando al chip di cronometraggio, in modo da poter godere degli splendidi paesaggi delle colline del Prosecco senza badare al cronometro.
Confermati anche gli speciali format di classifica, con un occhio di riguardo per le squadre più che per i singoli. C’è persino il premio Maglia Nera per i team più lenti quanto a media di percorrenza di tre salite cronometrate (Muro Ca’ del Poggio, Via dei Colli e Collalto).
E poi il Grand Tour Gourmet, iniziativa che porterà i partecipanti alla Prosecco Cycling a scoprire i prodotti tipici del territorio e a brindare con il Prosecco Superiore Docg. Gli iscritti alla Prosecco Cycling troveranno nel pacco omaggio un buono sconto di 15 euro che potranno utilizzare da venerdì 30 settembre a domenica 9 ottobre per pranzare o cenare nei ristoranti, trattorie, osterie e agriturismi aderenti alla rassegna e accuratamente selezionati per la qualità dei loro prodotti, rigorosamente italiani e del territorio. Una sessantina le strutture ricettive che hanno aderito all’iniziativa.
(Fonte e foto: Prosecco Cycling).
#Qdpnews.it