Dermatiti su cani e gatti in un’estate torrida, i consigli di Pra Zoo: “Seguire con attenzione la dieta del veterinario e affidarsi a mangimi di qualità”

Con l’arrivo del caldo, aggressivo come mai prima d’ora nelle nostre zone, diventa fondamentale pensare a proteggere non soltanto noi, ma anche i nostri animali domestici: cani e gatti, a prescindere dalla propria razza o conformazione genetica, possono soffrire di fastidiose dermatiti, ovvero sfoghi della pelle che causano prurito o bruciore.

Dalla sede Pra Zoo di Valdobbiadene, il titolare Alessio Trentin ci fornisce dei consigli su come gestire questo problema, che può essere risolto o ridimensionato in alcuni casi attraverso diete specifiche, in altri attraverso l’applicazione di alcuni prodotti per la cura della pelle e del pelo dell’animale. La prima raccomandazione, innanzitutto, è quella di rivolgersi al proprio veterinario, per comprendere se la situazione sia grave o meno e farsi indicare la soluzione migliore per il proprio animale. 

“Con l’arrivo del caldo, potremmo vedere il nostro cane o il nostro gatto intento a leccarsi in mezzo alle zampe, mordersi sopra la coda o notare degli arrossamenti nell’interno coscia o sotto la pancia -spiega Trentin – In questi casi potrebbe trattarsi proprio di dermatite: dopo aver contattato il proprio veterinario, la raccomandazione è quella di seguire la dieta specifica indicata per sopperire a questo problema. Le dermatiti sono generalmente dovute a due cause: o l’animale si è strusciato su un determinato tipo di graminacea, a cui è risultato allergico, così come può succedere con gli acari o con la polvere, oppure è una questione genetica”.

“Gli esemplari di razza sono sempre più selezionati negli allevamenti – continua, – questo li rende sempre più sensibili anche alla presenza di alcuni ingredienti, come il glutine, in determinati mangimi. Molto semplicemente l’alimentazione di tipo più economico contiene degli ingredienti di qualità inferiore rispetto al cibo specifico e di qualità. Per gli animali che soffrono di questo disturbo, è meglio quindi utilizzare alimenti adatti, chiedendo consiglio al veterinario o nei negozi specializzati. In alcuni di questi negozi, come il nostro a Valdobbiadene, esistono anche alcune tipologie di shampoo, di salviette e di integratori alimentari che consentono all’animale di prevenire, ridurre e guarire questo disagio. 

(Foto e video: Qpdnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts