Ensemble vocale Calliope e Orchestra Legrenzi insieme nell’antica chiesa di San Gregorio

Domenica 15 dicembre ha avuto luogo nell’antica Chiesa di San Gregorio a Valdobbiadene il concerto organizzato dall’Associazione Amici della Musica, nato dalla collaborazione tra l’Ensemble vocale Calliope e l’Orchestra G. Legrenzi di Montebelluna diretti dal M° Antonio Pessetto.

L’Ensemble vocale Calliope, nato in seno all’associazione stessa  ad opera dei soprani Giuliana Bortolomiol (che ne guida la preparazione)  e Giovanna Capretta  ,( che ne è la direttrice ) è un coro misto (voci femminili e maschili) formato sia da cantanti  esperti che da appassionati,  allo scopo di esibirsi esclusivamente con l’orchestra. Ecco quindi spiegata la collaborazione con l’Orchestra G. Legrenzi di Montebelluna.  Essa  nasce nell’estate del 2002 dall’idea di alcuni musicisti di Montebelluna che decidono di costituire un’orchestra che fosse per la quasi totalità dei componenti emanazione del comprensorio montebellunese. Da allora l’Orchestra ha tenuto centinaia di concerti sotto la bacchetta di famosi direttori .  Dal 2015 ne è il direttore il M° Antonio Pessetto  con la quale ha in produzione un vasto repertorio che va dalla musica sinfonica  del periodo classico , fino alla musica contemporanea.

Il concerto, dedicato a San Venanzio fortunato, compatrono di Valdobbiadene,  viene ricordato nel calendario il 14 dicembre.  Nato nel 530 a Duplavilis , l’odierna Valdobbiadene e morto nel 607 d.C.  a Poitiers in Francia, città di cui era stato nominato vescovo,  fu uno dei più importanti poeti della latinità. Scrisse poemi ed  inni , come il famoso Vexilla Regis  che ha aperto il concerto.

Il programma  è proseguito con un brano strumentale di Arvo Paert , compositore estone vivente ,quindi con  la  “Missa brevis in Re minore , KV 6 per soli coro e orchestra di W.A. Mozart che il compositore di Salisburgo scrisse all’età di 14 anni.

Ha fatto seguito il” Concerto per viola , orchestra d’archi e basso continuo in sol maggiore “  di G.P.Telemann, che ha messo in luce la bravura della violista Francesca Turcato, veneziana che si è esibita con molte orchestre sia italiane che estere, in un dialogo tra la viola e l’orchestra. Ha concluso il programma  il “Magnificat “ in si bemolle maggiore per soli coro e orchestra nella versione di Francesco Durante, uno dei massimi compositori del suo tempo, coevo di Bach. Dopo innumerevoli applausi da parte del pubblico il bis proposto  è stato il famoso canto natalizio Adeste Fideles che ha visto insieme nuovamente l’ orchestra e l’ensemble Vocale Calliope. La presidente dell’Associazione Amici della Musica  di Valdobbiadene Maria Elena Bortolomiol, dopo i ringraziamenti finali, ha invitato il folto pubblico presente ad unirsi al coro con l’augurio di un Felice Natale.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Imago – Amici della Musica)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts