Grande successo per il primo appuntamento di “Festa Granda”, l’evento targato Primavera del Prosecco Superiore con il quale si è salutata con entusiasmo la ripartenza di tutto il territorio delle colline Unesco dopo il lungo lockdown.
Questa mattina, domenica 21 giugno 2020, l’agriturismo “Malga Mariech” di Valdobbiadene ha ospitato il concerto della Banda Cittadina “Sergio Dal Fabbro” per la gioia di tanti spettatori che si sono goduti l’originale esibizione musicale immersi in uno scenario naturalistico esaltato da un’eccezionale giornata di sole.
Ad assistere al concerto “InCanto del Solstizio” Luciano Fregonese, sindaco di Valdobbiadene, Tommaso Razzolini, vicesindaco e assessore al turismo di Valdobbiadene, Alberto Villanova, consigliere della Regione Veneto, Giuseppe Carlet, presidente Gal Alta Marca, e Giovanni Follador, presidente Unpli Veneto insieme all’imprenditore Isidoro Rebuli, presidente della Strada del Prosecco e Vini dei Colli di Conegliano Valdobbiadene.
Presente anche Canal-Il Canal, testimonial d’eccezione della manifestazione, che animerà diversi appuntamenti della giornata con i suoi interventi nei principali social.
Proprio i social saranno lo strumento privilegiato per raccontare questa “Festa Granda”, immortalando i brindisi nelle diverse realtà del Conegliano Valdobbiadene dove la gente si potrà ritrovare in armonia cercando di lasciarsi alle spalle i mesi più difficili dell’emergenza Coronavirus.
Uno sguardo di speranza per gli amministratori pubblici e gli imprenditori impegnati nelle diverse realtà produttive del nuovo sito Unesco con un’unica parola d’ordine: “Ripartenza”.
Nello sguardo dei turisti e degli spettatori del concerto della banda di Valdobbiadene, infatti, c’era proprio la voglia di riassaporare le atmosfere che questi luoghi sono sempre stati capaci di regalare.
Il sindaco di Valdobbiadene ha apprezzato molto la scelta di iniziare questa manifestazione proprio da “Malga Mariech” per sancire anche la ripartenza del turismo di montagna in un territorio capace di offrire proposte molto diversificate che vanno dall’enoturismo in collina alle passeggiate nelle montagne dell’Alta Marca Trevigiana, senza dimenticare il fiume Piave e le peculiarità storico-artistiche che i Comuni Patrimonio dell’Umanità possono esprimere.
La festa continua nel pomeriggio in molte altre location per un brindisi diffuso nelle Pro loco, nelle cantine, nei ristoranti, negli agriturismi e nelle strutture ricettive del territorio con un altro imperdibile omaggio musicale alle colline, alle ore 17, alla Pieve di San Pietro di Feletto con il concerto “The best of Movietrio” con i Maestri del Conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto.
Per seguire l’appuntamento di questa sera, basterà vedere la diretta sulla pagina Facebook della Primavera del Prosecco Superiore (qui il link), oltre al servizio che sarà pubblicato da Qdpnews.it.
(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto e video: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it