Lo scorso martedì 21 luglio 2020 sono partiti i lavori al Tempio Internazionale del Donatore di Sangue di Pianezze con il posizionamento delle impalcature che precede l’inizio effettivo dei lavori previsto per il prossimo lunedì.
Intanto è arrivata una bella notizia per tutte le persone che sono affezionate al Tempio perché si trova al primo posto in Veneto nella classifica provvisoria della decima edizione del censimento nazionale del Fondo Ambiente Italiano (Fai) “I luoghi del cuore” (www.iluoghidelcuore.it).
Per questo, tanti valdobbiadenesi e appassionati di questo sito continuano a invitare chi ancora non l’avesse fatto a votare per il Tempio Internazionale del Donatore di Sangue di Pianezze (c’è tempo fino al prossimo 15 dicembre 2020).
“Un bel risultato che dimostra l’importanza del Tempio Internazionale del Donatore e l’attaccamento da parte di molte persone da tutta Italia – ha commentato Luciano Fregonese, sindaco di Valdobbiadene -. Complimenti all’Odv (Organizzazione di volontariato) Tempio Internazionale del Donatore e in bocca al lupo per i lavori di sistemazione della struttura che vedono un importante impegno economico da parte dell’Odv e delle associazioni di volontariato che lo sostengono (Avis, Fidas, Fratres e Aido). Per questo, il mio appello va a tutte le persone che hanno a cuore il tempio affinché continuino a versare contributi per compartecipare alle spese”.
“Un’emozione grande per tutti – ha commentato il presidente dell’Odv Gino Foffano – perché cominciamo a ridar vita al luogo simbolo del dono. È il primo tassello di un mosaico che ci auguriamo, tra raccolta fondi tramite Iban, raccolta voti Fai e altre iniziative, di completare in tempi brevi. Grazie a quanti, ad oggi, hanno reso possibile questo primo passo, speriamo di farne tanti altri e di riaprire quanto prima il simbolo per eccellenza del dono”.
Salvo imprevisti, la fine dei lavori è prevista tra circa tre mesi e in questo periodo, come confermato anche dal rettore del Tempio, don Bruno Faggion, sono tante le persone che partecipano alla messa all’aperto a Pianezze e che sono rimaste legate al Tempio nonostante il periodo di chiusura.
“L’attaccamento dei donatori di sangue, dei valdobbiadenesi ma anche di tanti sostenitori internazionali non è mai mancato ed è dimostrato dal buon risultato, anche se parziale, ottenuto con il censimento “I luoghi del cuore” del Fai – aggiunge il presidente Foffano -. Abbiamo costituito l’Odv Tempio Internazionale del Donatore, come ha richiesto la riforma del Terzo Settore, per avere la personalità giuridica necessaria a intervenire concretamente per il miglioramento del Tempio e occupandoci della raccolta dei fondi per far partire i lavori”.
Per dare un contributo alla ristrutturazione del Tempio, l’Iban è IT96 Z030 6962 1561 0000 0006 851 mentre per poterlo votare nel censimento del Fai, i riferimenti sono il sito www.iluoghidelcuore.it o direttamente su bit.ly/tempiodonatore.
Ai primi posti della classifica dei siti veneti inseriti nel censimento nazionale Fai “I luoghi del cuore” ci sono anche la Val Visdende (Belluno), incontaminata vallata delle Dolomiti nell’alto Veneto e oasi naturalistica preservata dal turismo di massa, l’Oratorio della Beata Vergine Annunciata di Pontemanco, Due Carrare (Padova) oltre al Parco e alla Villa Albrizzi Franchetti a Preganziol (Treviso).
(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: Facebook e Fai).
#Qdpnews.it