Io ho terrore del dentista! Ecco la soluzione

Jacopo Pellegrini

Faresti di tutto pur di non andare dal dentista? Inventeresti qualsiasi scusa per spostare l’appuntamento? Inizi a pensarci giorni prima di doverti presentare in studio?

Se è così sono sicuro che rimandi le cure, la prevenzione e la salute della tua bocca continua a peggiorare. Ti ritrovi perciò a dover affrontare trattamenti più grandi e questo peggiora la tua ansia.

Oppure rinunci a riabilitare la tua bocca in maniera fissa perché hai paura di fare gli impianti. Per giustificarti dici che riesci a mangiare comunque ma sia io che tu sappiamo che non è vero.

Che ne dici di interrompere questo ciclo vizioso? Il metodo c’è.

Come faccio a saperlo?

Mi chiamo Jacopo Pellegrini e sono il titolare di Clinica Pellegrini a Valdobbiadene. Seguo personalmente le prime visite e mi occupo della parte chirurgica: dall’implantologia alla rigenerazione ossea, dall’estrazione chirurgica dei denti del giudizio alla rimozione di cisti.

Ogni anno trattiamo in studio più di 2 mila pazienti per cui puoi immaginare che di persone preoccupate di venire dal dentista ne vedo.

Prima cosa, sai che la paura del dentista si chiama odontofobia? Sai che è studiata perché ancora comune e che presenta dei comportamenti che si ripetono nelle persone? Questo dovrebbe già tranquillizzarti perché non sei l’unico e perché si sono studiate le soluzioni.

CREARE RAPPORTO COLLABORATIVO CON IL DENTISTA E TUTTO LO STUDIO

Per prima cosa è importante creare un rapporto sereno e di collaborazione con il dentista.

Già in prima visita è necessario parlare e spiegare al paziente ma prima di tutto ascoltare desideri e timori. Il clima di collaborazione e di serenità già diminuisce l’ansia.

Uno studio organizzato e con le tecnologie all’avanguardia permette di realizzare le cure nella maniera più corretta.

So che ti resterà quel timore inconscio che spesso ti porti dietro fin dall’infanzia.

Per questo c’è la sedazione cosciente.

SEDAZIONE COSCIENTE

Qualunque seduta dal dentista può essere realizzata con il paziente sedato. Un altro termine che si utilizza è ansiolisi. Sai cosa Vuole dire? Vuole dire che viene distrutta l’ansia, cioè ti trovi tranquillo ma sempre presente.

“Dottore mi faccia l’anestesia generale”. Ecco questo mi viene riferito spesso ma è proprio ciò che la maggior parte delle volte non serve. Se hai timore del dentista dovresti avere ancora più timore dell’anestesia generale. Qualunque bravo anestesista ti direbbe che se serve si fa ma che non è una cosa priva di rischi!

Quello che serve è avere un paziente sveglio, collaborativo, ma in uno stato privo di ansia. La sedazione cosciente è una via sicura, se fatta correttamente, che può essere gestita da qualunque medico.

Può essere assunta per bocca, endovena oppure respirando un gas.

In un altro articolo ti parlerò meglio di queste tecniche.

In Clinica Pellegrini eseguo personalmente gli interventi più grandi. Ci sono sempre due cose che dico la paziente: è un tuo diritto vivere le sedute serenamente, e lavorare su un paziente tranquillo permette di fare meglio l’intervento.

Ecco tu che hai paura di fare gli impianti o la rigenerazione ossea perché ti immagini dolori enormi sia durante l’intervento che dopo sappi che l’immaginazione  ti sta facendo sbagliare. Richiamiamo i pazienti il giorno dopo ogni intervento, per questo ti posso dire certe cose con sicurezza.

E per i più piccoli?

I bambini sono dei pazienti fantastici e i nostri medici e assistenti che seguono la parte di odontoiatri pediatrica sanno come il giusto approccio sia essenziale. Se necessario il protossido d’azoto può essere utilizzato anche su di loro.

Ma tutto questo nel prossimo articolo.

Intanto spero di essere stato utile a informarti che ci sono soluzioni per la tua paura e che oggi è impensabile sia questo il motivo per cui non prendersi cura della propria salute orale.

Dott. Jacopo Pellegrini

Direttore sanitario dr Jacopo Pellegrini, iscrizione Albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Treviso nr 1133. Informativa pubblicitaria ai sensi delle leggi 248/2006 e 103/2023

(Autore: Dplay)
(Foto: Clinica Pellegrini)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts