La pioggia non ha fermato la voglia di festeggiare dei valdobbiadenesi che, ormai da diversi giorni, sono entrati nel clima dell’Antica Fiera di San Gregorio.
Già venerdì 8 marzo c’è stata l’apertura del luna park e dello street food oltre al concerto con “Le Iene R’n’R” in via Garibaldi a Valdobbiadene.
Sabato 9 marzo piazza Guglielmo Marconi si è animata grazie a Sir Oliver Skardy, il cantante già voce dei Pitura Freska, che si è esibito con “I Fatti Quotidiani”. La gente ha cantato e ballato, ascoltando canzoni come “Papa Nero” e “Pin Floi” in un clima di festa e spensieratezza.
Anche nel 2024, attraverso le rispettive Pro Loco, si è rinnovato il “Patto di amicizia” tra Valdobbiadene e le comunità di Minori e San Gregorio Magno, due Comuni in provincia di Salerno.
“Il Comune di Minori e la Pro Loco – afferma il sindaco di Minori Andrea Reale – anche per quest’anno sono ospiti all’antica Fiera di San Gregorio, uno degli appuntamenti fieristici più importanti, attesi e rinomati della Marca Trevigiana. Si rinnova quindi un Patto di amicizia firmato nel 2017 dal sindaco Luciano Fregonese con il Comune di Minori. Un particolare omaggio è stato offerto al governatore Zaia con limoni della Costa d’Amalfi e altri prodotti tipici della nostra costa”.
“Per Minori e l’intera Costiera Amalfitana – continua – grazie all’infaticabile presidente della Pro Loco Giuseppe Apicella, che con un gruppo di giovani ha allestito lo stand della nostra costiera, un’altra bella occasione per presentare le sue eccellenze: Pasticceria Sal De Riso, Liquorificio Gambardella, Costieragrumi De Riso e Terra di limoni, Liquorificio Mansi Carlo e i prodotti tipici dell’Azienda Cuon Cuonc sono di casa a Valdobbiadene”.
“Un grazie di cuore al sindaco Fregonese – conclude – e all’intera giunta comunale per averci dato ancora una volta la gioia di condividere, di confrontarci, di crescere prima in umanità e poi anche nella promozione turistica ed economica di due territori che si fanno amare”.
Quest’anno a Valdobbiadene sono arrivati anche i Mamuthones, dalla Sardegna.
Hanno il viso coperto da una maschera in legno nera, il capo è coperto da una “berritta” tenuta con un fazzoletto, indossano pantaloni in fustagno e un ampio gilet in pelle di pecora sulla parte superiore.
Sulle spalle portano “sa carriga”, un carico di circa 30 kg di campane di diverse dimensioni appese a 6 o 7 cinture di cuoio.
In occasione dell’inaugurazione dell’Antica Fiera di San Gregorio, il presidente del Veneto Luca Zaia ha incontrato i Mamuthones, un bel momento immortalato da alcuni simpatici scatti.
La presenza di questa tradizione sarda all’evento più importante dell’anno per la comunità valdobbiadenese potrebbe aprire le porte a futuri “patti di amicizia” o “gemellaggi” con Valdobbiadene.
Presenti all’inaugurazione dell’Antica Fiera di San Gregorio anche Daniela Falconi, sindaco di Fonni (un paese che si trova a 1000 metri di altitudine nel Massiccio del Gennargentu in Sardegna), e il gruppo “Urthos e Buttudos“.
(Foto: Qdpnews.it ©️ riproduzione riservata).
#Qdpnews.it