Smantella le proprie serre floreali e trova 21 bombe, tutte risalenti alla prima Guerra mondiale. Giornata impegnativa quella di oggi martedì per gli uomini dell’Esercito del terzo Reggimento Guastatori di Udine, arrivati in via Barch a Guia di Valdobbiadene.
A trovare gli ordigni è stato il proprietario dei terreni. Immediata la segnalazione alla Prefettura, che ha dato il via alle operazioni di rimozione. Sul posto anche i Carabinieri della locale stazione.
Gli artificieri hanno rinvenuto una numerosa “Santabarbara” di granate d’artiglieria di vario calibro, di nazionalità italiana e austroungarica. Il termine “Santabarbara” indica un deposito di munizioni e deriva dal nome che veniva dato alla zona dove venivano stivate nelle navi da guerra.
Santa Barbara, oltre ad essere la protettrice dei Vigili del Fuoco, lo è anche dei cannonieri, e proprio questi depositi erano le parti più pericolose delle imbarcazioni.
Gli uomini dell’Esercito hanno dunque rimosso le ventuno granate di calibri compresi tra i 75 e i 152 millimetri. Gli ordigni sono stati trasportati in totale sicurezza e fatti brillare, con l’utilizzo di parecchi chili di esplosivo, lungo il greto del fiume Piave in località Bosco di Vidor.
(Foto: Esercito Italiano).
#Qdpnews.it