Taglio del nastro con Zaia per l’Antica Fiera di San Gregorio

Valdobbiadene si veste a festa per l’Antica Fiera di San Gregorio, appuntamento imperdibile che celebra la storia, l’identità e l’anima agricola del territorio.

Fin dalle prime ore di questa mattina, una folla entusiasta ha pacificamente invaso le vie del centro per immergersi in un evento che affonda le sue radici nella viticoltura eroica, il cuore pulsante della denominazione Conegliano Valdobbiadene DOCG.

A inaugurare ufficialmente la manifestazione, come da tradizione, è stato il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che ha ribadito l’importanza del Prosecco non solo come simbolo d’eccellenza enologica, ma anche come pilastro economico e turistico:

“Abbiamo l’esclusività del Prosecco, un riconoscimento al lavoro pionieristico delle nostre Rive. Oggi contiamo quasi un milione di presenze turistiche all’anno, un fenomeno che porta ricchezza e permette di preservare le nostre colline. Senza il Conegliano Valdobbiadene DOCG e il turismo, nessuno si prenderebbe cura di questo paesaggio”.

E proprio in quest’ottica, Zaia ha ricordato l’itinerario di 50 chilometri ispirato al “Cammino di Santiago”, che offre un’esperienza unica tra vigneti e borghi storici.

Il sindaco di Valdobbiadene, Luciano Fregonese, ha dato il benvenuto a visitatori ed espositori, sottolineando la sinergia tra istituzioni, associazioni e privati che rende possibile una manifestazione di tale portata.

“Quest’anno la Fiera vuole lanciare pochi messaggi, ma chiari: tutela del territorio, valorizzazione del lavoro delle persone e sostegno alle eccellenze locali – le parole del primo cittadino -. Il nostro obiettivo è coniugare tradizione e innovazione, affinché l’agricoltura, l’artigianato e il commercio possano continuare a prosperare”.

Grande attenzione è stata riservata anche all’educazione e alla sensibilizzazione sul mondo agricolo per i più piccoli grazie ai laboratori di vita contadina Seminsegni di Coldiretti. Questi laboratori hanno offerto giochi educativi multidisciplinari di apprendimento, in linea con i più recenti sviluppi della didattica, per far comprendere ai bambini la stagionalità dei prodotti e le proprietà degli alimenti. Una presenza ludica che rappresenta un segno concreto di attenzione verso l’agricoltura, settore dinamico e attivo, capace di offrire spunti di riflessione non solo ai più piccoli, ma anche agli adulti.

Per le vie di Valdobbiadene si respira un’atmosfera frizzante: oltre 300 espositori animano Piazza Marconi, Villa dei Cedri, Viale Mazzini, Via Garibaldi e Via San Venanzio Fortunato con le ultime novità in fatto di viticoltura, attrezzi agricoli e macchinari d’avanguardia. Immancabili le bancarelle che profumano di prodotti tipici e saperi antichi, mentre il Quartiere Artigiano – curato da Confartigianato – rende omaggio alla manualità e alla creatività locale.

Per gli amanti del buon vino, la Loggia del Municipio ospita l’Enoteca dedicata alle migliori produzioni del Conegliano Valdobbiadene DOCG, un tempio del gusto dove scoprire le sfumature e le eccellenze di un prodotto unico al mondo. Da non perdere anche la Cittadella dei Prodotti Tipici, un viaggio sensoriale tra le piccole produzioni locali che raccontano la storia gastronomica della regione.

Non solo Prosecco e sapori della tradizione: Villa dei Cedri accoglie il Parco della Creatività, uno spazio dedicato all’arte e all’hobbistica, mentre Palazzo Celestino Piva ospita la sedicesima edizione della Cittadella dei Taglienti, evento che celebra l’arte della forgiatura, un sapere tramandato nei magli dell’Altamarca.

A completare il ricco programma, numerosi convegni promossi dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e dalle principali associazioni di categoria, con focus su agricoltura, turismo e sostenibilità. E per chi cerca divertimento, la Fiera offre spettacoli musicali, street food e un luna park per tutta la famiglia.

Valdobbiadene celebra così la sua anima più autentica: tradizione, innovazione e un territorio che continua a scrivere la propria storia con orgoglio e passione.

(Autore: Francesco Bruni)
(Foto: Francesco Bruni. Video: Francesco Bruni e Matteo De Noni)
(Articolo, video e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts