Troppa disinformazione sul ritorno del lupo: domani l’incontro del Lions Club “Valdobbiadene Quartier del Piave”

Alle ore 20.30 di domani sera, venerdì 24 gennaio 2020, l’auditorium “Celestino Piva” di Valdobbiadene ospiterà l’incontro naturalistico informativo, promosso dal Lions Club “Valdobbiadene Quartier del Piave”, dal titolo: “Sulle orme del lupo”.

L’incontro, che ha ottenuto il patrocinio della Regione Veneto, del Comune di Valdobbiadene e dell’Ulss 2 Marca Trevigiana, intende approfondire diversi temi legati al “ritorno” del lupo nell’Alta Marca Trevigiana.

L’approfondimento non si concentrerà sull’esasperazione delle contrapposizioni in merito alla presenza del lupo nei colli e nei monti trevigiani, ma avrà come obiettivo principale la corretta informazione per offrire un’idea più chiara sulla reale portata del fenomeno.

La dottoressa Sonia Calderola, funzionaria della Regione Veneto nel settore caccia e pesca e membro dell’Osservatorio regionale per la fauna selvatica, tratterà i temi del ritorno del lupo sulle Alpi e della sua gestione in Veneto.

Il dottor Ernesto Pascotto, veterinario dell’Ulss 2 Marca Trevigiana, parlerà del comportamento alimentare e del riconoscimento dei segni di predazione del lupo mentre Fabio Dartora, tecnico faunistico esperto nel monitoraggio di animali e nella prevenzione di attacchi dei grandi carnivori al bestiame, approfondirà i metodi di monitoraggio del lupo e i sistemi di prevenzione dagli attacchi al bestiame domestico.

“L’obiettivo dell’incontro di domani sera – spiega Gianni De Bortoli, presidente del Lions Club “Valdobbiadene Quartier del Piave” – è quello di poter avere un’informazione corretta su questo argomento. Come Lions Club “Valdobbiadene Quartier del Piave”, ci siamo accorti che sul tema del lupo ci sono molta disinformazione e troppe chiacchiere da bar. In realtà, se ci concentriamo sul controllo di questi animali, la questione è molo tecnica”.

“Il controllo – prosegue – non deve essere mirato a dare un giudizio sul lupo ma serve a capire come si comporta, dove vive e come si sviluppa. Lo scopo della serata che abbiamo promosso è quello di permettere alle persone di tornare a casa con una corretta informazione, poi ognuno trarrà le proprie conseguenze”.

“L’ambiente è un tema caro ai Lions – conclude – perché fa parte di una delle cinque aree tematiche che seguiamo. Come Lions Club “Valdobbiadene Quartier del Piave”, nel 2019 siamo intervenuti con un service portato avanti a favore dell’indirizzo agrario dell’Isiss “Giuseppe Verdi” di Valdobbiadene con il progetto “Adotta un’arnia”. Attraverso delle nostre attività, infatti, abbiamo raccolto dei fondi che permetteranno non solo di acquistare una o più arnie, ma anche di sostenere un corso gratuito per gli studenti sulla formazione nell’apicoltura”.

(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts