Una Collina di Libri, Paolini e Laquidara chiudono lunedì l’edizione 2023

Marco Paolini e Patrizia Laquidara

A cosa serve la memoria? Qual è il suo portato artistico ed espressivo, quali sono le sue infinite seduzioni? Questo il tema dell’ultimo atteso appuntamento di Una Collina di Libri, la festa internazionale della letteratura sulle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, organizzata dall’Associazione che tutela il sito UNESCO con il patrocinio di Regione Veneto, che vedrà come protagonisti Marco Paolini e Patrizia Laquidara il lunedì 30 alle ore 19.00 all’Auditorium Palazzo Piva di Valdobbiadene.

Patrizia Laquidara, siciliana d’origine e veneta di adozione, è tra le cantautrici più poliedriche e brillanti della musica d’autore italiana, ma sarà a Valdobbiadene nella veste di autrice, presentando il suo primo romanzo, “Ti ho vista ieri (Neri Pozza)“, il racconto di un’infanzia della fine degli anni Settanta che, attraverso personaggi e sfaccettature, fa il ritratto di un paese che approda alla modernità trasportando tutto il peso delle sue antiche radici e leggende. Un tema in perfetta sintonia con le opere dell’attore, autore e regista Marco Paolini, che con il suo teatro civile dedicato al Vajont fino all’ultimo “Boomers”, spettacolo che si interroga su quali siano le risposte possibili del teatro ad un mondo in cui esperienze virtuali e reali sono sempre più mescolate, è maestro nel raccontare i grandi cambiamenti della società.

Laquidara e Paolini saranno in dialogo con Francesco Chiamulera, direttore artistico della rassegna, e insieme proveranno ad indagare su una questione fondamentale che attraversa il passare e il venire del tempo “A cosa serve la memoria”.

(Foto: Una Collina di Libri).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts