Grazie alla sollecitazione dei consiglieri comunali di Valdo d’Italia e d’Europa, lista di minoranza in consiglio comunale a Valdobbiadene, l’amministrazione comunale ha fornito alcuni dati sul patrimonio edilizio non utilizzato nel Comune.
Nel consiglio comunale dello scorso 30 novembre, Valdo d’Italia e d’Europa aveva presentato un’interrogazione su questo tema e in quello del 9 marzo il sindaco Luciano Fregonese ha fornito una serie di dati frutto di un accurato lavoro di allineamento di numerose banche dati in collaborazione con il Sistema informativo territoriale (Sit) di Belluno.
“L’indagine – spiegano i consiglieri di Valdo d’Italia e d’Europa – ha permesso di avere a disposizione dati fondamentali per piani e programmi volti al recupero del patrimonio edilizio esistente e alla conseguente salvaguardia del consumo di suolo. Sono dati preziosi anche per la valorizzazione e il recupero di borghi ed edifici caratteristici, anche attraverso la presentazione di progetti particolari per l’accesso a finanziamenti, e per l’attivazione di politiche abitative e demografiche importanti per lo sviluppo del Comune”.
Nella risposta del primo cittadino di Valdobbiadene emerge che, su una totalità di 5427 fabbricati residenziali, 1491 non sono abitati.
A Valdobbiadene centro su 2171 fabbricati residenziali 573 non sono abitati, a Bigolino su 999 fabbricati residenziali 191 non sono abitati, a San Pietro di Barbozza su 731 fabbricati residenziali 289 non sono abitati, a Guia su 563 fabbricati residenziali 209 non sono abitati e a San Vito su 399 fabbricati residenziali 98 non sono abitati.
A Santo Stefano, invece, su 309 fabbricati residenziali 76 non sono abitati mentre a San Giovanni su 255 fabbricati residenziali 55 non sono abitati.
I dati ufficiali, come specificato dal sindaco, non contemplano la distinzione tra le seconde case nelle quali non figurano residenti, le locazioni turistiche su edifici residenziali e i domiciliati (le informazioni richieste sono aggiornate alla data del 15 febbraio 2020).
(Foto: Qdpnews.it).
#Qdpnews.it