Valdobbiadene, Aism Treviso scende in piazza con le piante di Gardenia per la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla

Dopo lo stop forzato per il Covid, Aism Treviso torna in piazza venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 maggio per la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla.

Per questa importante giornata, celebrata in 70 Paesi del mondo, 200 mila piante di Gardenia verranno distribuite da 13 mila volontari per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla.

“In quest’anno molto difficile – spiega Annalisa Todoverto, presidente di Aism Treviso – nessuno di noi si è mai fermato, abbiamo cercato di garantire i servizi e abbiamo continuato a dare risposte a ‘noi stessi’, mantenendo costante il contatto, potenziando i servizi informativi e di consulenza, dialogando con le istituzioni e rimodulando le attività per cercare di non lasciare nessuno solo”.

“Possiamo fare la differenza solo insieme, uniti, sostenendo in prima persona le attività della nostra sezione, anche attraverso un impegno personale in termini materiali – conclude -, contribuendo fattivamente al sostegno di tutte le nostre attività e cambiando insieme il nostro futuro”.

Già da ora è possibile prenotare la propria pianta di Gardenia contattando la sezione provinciale della propria città il cui elenco è consultabile sul sito http://www.aism.it/gardensia.

I volontari di Aism saranno presenti a Valdobbiadene in piazza Guglielmo Marconi il 29 e il 30 maggio, dalle ore 9 alle 19, in piazza Rosa il 29 maggio, dalle ore 9 alle 13, davanti alla chiesa di San Vito il 29 maggio, dalle ore 18 alle 19, e il 30 maggio, dalle 9 alle 11, e davanti al Santuario della Beata Vergine di Caravaggio il 30 maggio dalle ore 7.30 alle 9.

La Gardenia rappresenta la volontà di non arrendersi davanti alla malattia e di condividere l’impegno per fermare la sclerosi multipla, con la speranza di ripartire insieme più forti di prima.

È stato attivato anche un numero solidale per donare, il 45512, e i fondi raccolti andranno a finanziare in particolare la ricerca scientifica sulle forme gravi di sclerosi multipla e il progetto #ripartire insieme per continuare a garantire le attività di Aism sul territorio.

La sclerosi multipla è una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale: il 50% delle persone con sclerosi multipla è giovane e non ha ancora 40 anni.

Colpisce le donne due volte più degli uomini e in Italia sono 130 mila le persone colpite da sclerosi multipla, 3.400 nuovi casi ogni anno e uno ogni tre ore.

La causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate ma, grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della sclerosi multipla e di migliorare la qualità di vita delle persone.

(Foto: Aism Treviso).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts