È partito il Festival dell’Innovazione Scolastica di Valdobbiadene con la prima sessione dei lavori, che si è appena conclusa, alla quale hanno partecipato dirigenti scolastici e professori provenienti da diverse regioni italiane.
La soddisfazione più grande per gli organizzatori è stata quella di riuscire a parlare di scuola senza concentrarsi sul Green Pass e sui problemi legati ai trasporti, puntando invece sulle risorse che hanno permesso agli istituti scolastici italiani di portare avanti la “missione educativa” anche nella pandemia.
All’inaugurazione del Festival nella palestra dell’Isiss “Giuseppe Verdi” sono intervenuti il sindaco Luciano Fregonese, Alberto Raffaelli, direttore della Scuola di Formazione Professionale Dieffe, Giuliana Barazzuol, dirigente scolastico del Verdi, Marco Ferrari, preside del Liceo “Malpighi” di Bologna e presidente dell’associazione “ApiS – Amore per il Sapere”, e Luigi Ballerini, psicoanalista, scrittore ed esperto di tematiche giovanili.
Presenti all’evento inaugurale, condotto dalla docente e giornalista Adriana Rasera, anche gli assessori valdobbiadenesi Pierantonio Geronazzo e Martina Bertelle oltre all’ispettore dell’Ufficio scolastico regionale Franca Da Re.
Alcuni dirigenti scolastici e professori sono arrivati a Valdobbiadene già nel pomeriggio di ieri e hanno partecipato al tour emozionale nelle colline Unesco.
Accompagnati da alcuni docenti e studenti della Scuola di Ristorazione Dieffe di Valdobbiadene, gli ospiti hanno brindato con il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg nello splendido scenario dell’Osteria senz’Oste.
Grazie alla disponibilità dell’imprenditore Cesare De Stefani, gli educatori delle varie scuole italiane hanno potuto conoscere alcuni aneddoti del sito delle colline Patrimonio dell’Umanità.
L’obiettivo del Festival è quello di presentare “una scuola fuori dagli stereotipi e tutt’altro che passiva e depressa ma capace di ripensare se stessa, mettendo in campo energie positive e appassionate professionalità”.
Dopo la pausa pranzo ci sarà la seconda sessione e nel corso della giornata verranno presentati in totale 22 progetti.
Alle 17.30 gli ospiti che lo desiderano saranno accompagnati da guide d’eccezione, composte da allievi e docenti dell’indirizzo turistico del Verdi e della Dieffe, in un nuovo tour emozionale sulle Colline Unesco con la possibilità di visitare l’Abbazia di Santa Maria a Follina.
Alle 17.45, nell’aula magna della Scuola di Ristorazione di Valdobbiadene, è in programma la tavola rotonda, sul tema “Prospettive, condizioni e strumenti per l’innovazione scolastica”, alla quale prenderà parte il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi.
I lavori d Festival si possono seguire in diretta sul canale YouTube e sulla pagina Facebook ufficiale della manifestazione.
La giornata si concluderà con una cena di gala, mentre domani la terza sessione partirà alle ore 9.45 e si concluderà alle ore 12.30.
Tra le varie realtà intervenute questa mattina ci sono stati Cometa Formazione s.c.s., Liceo Malpighi e Immaginazione e Lavoro – Fondazione Piazza dei Mestieri con i progetti “La Commessa”, “Career Service” e “Skills di Pasticceria”.
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it