Valdobbiadene, aperto oggi al pubblico il cantiere del “Direzionale”, il ritorno dell’ex ospedale al territorio

Una giornata storica per Valdobbiadene e per la sua comunità che questa mattina, sabato 4 maggio 2019, ha potuto constatare direttamente con i propri occhi come stanno procedendo i lavori di restauro e ampliamento del “Direzionale”, la struttura d’ingresso che in passato rappresentava la monumentale via d’accesso all’ex ospedale di Valdobbiadene.

Non si è trattato di un’inaugurazione ma è stato un modo alternativo per permettere al pubblico presente di visitare il cantiere aperto del “Direzionale”. In passato, la notizia della chiusura dell’ospedale di Valdobbiadene ha rappresentato un colpo al cuore per un paese che aveva sempre avuto un rapporto molto stretto con una struttura che, oltre al servizio importante che garantiva in veste di presidio sanitario, era stata capace di muovere un indotto significativo e di portare un gran numero di persone nel valdobbiadenese.

Quando la cittadinanza hanno visto che, nelle scorse settimane, le impalcature all’ingresso dell’ex ospedale stavano per essere rimosse, per molti si stava concretizzando quella speranza del ritorno dell’ospedale Guicciardini ad una comunità che non aveva mai perso la fiducia per una sua possibile riconversione.

“Oggi – ha affermato il sindaco di Valdobbiadene, Luciano Fregonese – è un’altra delle tante tappe importanti che abbiamo vissuto in questi anni. Non si tratta di un’inaugurazione ma di un cantiere aperto. Grande era la curiosità, da parte dei valdobbiadenesi, quando qualche settimana fa è stata tolta l’impalcatura mostrando lo splendido intervento esterno che è stato fatto”.

“Ci era stato chiesto – ha proseguito il primo cittadino di Valdobbiadene – di far vedere cosa faremo all’interno. Il cantiere aperto è servito proprio a questo. Ecco che l’attaccamento dei valdobbiadenesi al Guicciardini è importante. Un bel gesto: oggi tanta gente presente a significare la grande vicinanza a tutti coloro che in questi anni si sono impegnati per il suo ritorno a Valdobbiadene”.

“Si tratta di una delle tappe – conclude il sindaco Fregonese – e non sarà di certo l’ultima. Il consiglio di amministrazione sta lavorando alacremente per portare a compimento quella che era, ed è ancora, una riconversione ospedaliera da completare con la demolizione del padiglione Geronazzo per la realizzazione dei parcheggi, molto importanti in questa zona, e il completamento della messa in sicurezza del padiglione Fabris.

“Questa è un’importante tappa – ha affermato Alberto Prandin, presidente dell’Ipab San Gregorio di Valdobbiadene – perché è conseguente all’inaugurazione della nuova casa di riposo. Questa era una promessa che era stata fatta e quindi il recupero di questa importantissima ala monumentale dell’ospedale non ha riguardato solamente la facciata ma anche l’interno, dove andremo ad allocare sia attività amministrative che attività di ricovero”.

“Per quanto riguarda le tempistiche dell’inaugurazione – ha proseguito il presidente Prandin – noi abbiamo un accordo, che stiamo definendo con la Regione, che prevede il recupero di questa struttura, insieme agli interni, per la fine di febbraio 2020”.

“Ci sono altri due padiglioni – ha concluso il presidente dell’Ipab San Gregorio – che sono stati dati in affido al nostro ente e abbiamo un cronoprogramma che prevede che entro tre anni andremo a definire e a ristrutturare il padiglione Fabris e il padiglione Piva, altri due monumenti di questa cittadina ospedaliera”.

L’ala nord del Direzionale, al piano terra, sarà destinata agli uffici. Il primo piano sarà tutto destinato alla degenza di qualsiasi tipo: dalle persone autosufficienti a quelle non autosufficienti, per un totale di trenta posti. Nell’ala sud, al piano terra, ci sarà un bar con tavola calda e una parte per la quale si deve ancora decidere la destinazione.

Il piano seminterrato dell’ala sud sarà destinato alle attività di benessere e di recupero con una piccola palestra oltre a magazzini, depositi e spogliatoi e altri servizi necessari per una funzionalità totale dell’edificio.

Prima di permettere ai cittadini di entrare a visitare il cantiere del Direzionale, sono intervenuti anche l’ex presidente dell’Ipab San Gregorio, Antonio Raia, e il direttore della prima fase dei lavori, Sebastiano Favero, che hanno ricordato come la giornata di oggi si leghi al grande lavoro di chi ha sempre considerato una priorità l’interesse della cittadinanza di Valdobbiadene e dei suoi anziani.

{cwgallery}

(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto e video: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts