Valdobbiadene, approvato il bilancio di previsione 2022. Il sindaco: “Dal primo mandato, messi in campo investimenti per quasi 30 milioni di euro”

Nel consiglio comunale di martedì 28 dicembre è stato approvato il bilancio di previsione 2022, con il quale sono stati confermati gli impegni assunti dall’amministrazione comunale di Valdobbiadene.

È stata confermata l’aliquota dell’addizionale comunale Irpef dello 0,7%, con la nuova esenzione totale per redditi fino a 12 mila euro.

“Questa esenzione interesserà 1.070 cittadini – spiega il sindaco Luciano Fregonese -, circa il 10% della popolazione residente a Valdobbiadene. Gli investimenti saranno molto consistenti, pari a 6,4 milioni di euro coperti per circa 4,8 milioni da contributi statali, regionali, provinciali e da altri trasferimenti, per 700 mila euro da mutuo, 280 mila euro da alienazioni e perequazioni, 260 mila euro da oneri di urbanizzazione e 305 mila euro da avanzo di amministrazione”.

Tra le principali opere che saranno realizzate c’è l’adeguamento sismico, impiantistico e l’efficientamento energetico della scuola primaria “Fiume Piave” di Bigolino (1 milione 400 mila euro) e della scuola primaria “San Venanzio Fortunato” di Valdobbiadene (1 milione 100 mila euro), interamente finanziati da contributo statale.

Inoltre, è prevista la realizzazione di un nuovo centro polifunzionale per i servizi alla famiglia alle ex scuole di Bigolino (1 milione 200 mila euro), interamente finanziato da contributo statale.

L’amministrazione comunale ha previsto anche lo spostamento dell’arcostruttura sportiva dallo stadio comunale al centro Turra a San Vito con realizzazione di nuovi spogliatoi, nuova copertura e nuovi impianti per l’efficientamento energetico e la sistemazione delle aree esterne (840 mila euro), finanziato per 620 mila euro da contributi e trasferimenti.

Inoltre sono in previsione anche le realizzazione di una nuova rotatoria all’incrocio tra la SP2 e la SP28, zona Olympos (560 mila euro), finanziata per 250 mila euro da contributo provinciale, la riqualificazione dell’area mercatale di piazza Foro Boario (130 mila euro), finanziata per 50 mila euro da contributo regionale, e la messa in sicurezza dell’incrocio tra via del Carop e via Sotto il Mur di Brolo a San Vito, con demolizione della cabina Enel e interramento delle linee elettriche (90 mila euro) interamente coperto da contributo statale.

“Complessivamente – precisa il sindaco -, dal primo mandato del 2014, gli investimenti messi in campo dall’amministrazione ammontano a quasi 30 milioni di euro, così ripartiti: miglioramento sismico scuole e patrimonio comunale 13 milioni 500 mila euro; manutenzione straordinaria e sicurezza viabilità 3 milioni 530 mila euro; riqualificazione urbanistica ed eliminazione barriere architettoniche 3 milioni 80 mila euro; sicurezza idraulica e idrogeologica del territorio 2 milioni 265 mila euro; manutenzione straordinaria patrimonio comunale 2 milioni 510 mila euro; manutenzione straordinaria impianti sportivi e ricreativi un milione 140 mila euro”.

“Infine – conclude -, ampliamento e manutenzione straordinaria cimiteri 655 mila euro; manutenzione straordinaria illuminazione pubblica 610 mila euro; nuove piste ciclabili 370 mila euro; manutenzione straordinaria patrimonio montano del Cesen 230 mila euro; sicurezza pubblica, videosorveglianza e controllo del territorio 145 mila euro; manutenzione straordinaria patrimonio fluviale del Piave 115 mila euro; altri interventi 1 milione 500 mila euro”.

(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts