Dieci squadre provenienti da tutta Italia per oltre 200 persone tra spingitori e addetti ai lavori che per un fine settimana vivranno il territorio dell’Alta Marca Trevigiana.
A Valdobbiadene tutto è pronto per la finalissima del Palio nazionale delle botti – in programma domenica 7 ottobre 2018 alle ore 15 – promosso dall’associazione nazionale Città del Vino e organizzata dalla squadra valdobbiadenese in collaborazione con l’amministrazione comunale.
Una sfida nella spinta della botte tra le 10 squadre finaliste qualificatesi grazie ai risultati ottenuti nelle prove del calendario valide per la classifica nazionale. Arriveranno da Campania, Lombardia, Piemonte, Toscana, Trentino Alto Adige e Veneto rappresentato dall’Alta Marca. Oltre a Valdobbiadene, anche Refrontolo e Vittorio Veneto. Con loro Maggiora (No), Suvereto (Li), Nizza Monferrato (At), Cavriana (Mn), Furore (Na), Avio (Tn), Castelnuovo-San Gusmè (Si).
Cuore dell’evento sarà l’ottocentesca villa dei Cedri, partenza e traguardo del Palio che si correrà lungo un percorso cittadino di 1,4 chilometri. E proprio la villa – nella stessa mattinata di domenica alle ore 11 – sarà anche la sede della cerimonia del riconoscimento “Bandiera azzurra” della Federazione italiana di atletica leggera (Fidal) che ha certificato due itinerari valdobbiadenesi: il primo sulle colline che traccia parte dell’anello del prosecco superiore e il secondo lungo il parco del Piave nel ricordo del Centenario dalla fine della Grande Guerra.
“Il riconoscimento della Bandiera azzurra Fidal – spiega il sindaco del Comune di Valdobbiadene, Luciano Fregonese – è un prestigio per Valdobbiadene. Un risultato che nasce grazie alla sottoscrizione del Manifesto della salute e che ci pone quale città della corsa e del cammino. L’impegno del nostro Comune è quello di promuovere e valorizzare le buone pratiche volte alla salute: le attività a cielo aperto, la mobilità a piedi e in bicicletta e la sana alimentazione”.
“Essere tra le 8 città italiane (oltre a Valdobbiadene anche Milano, Cosenza, Valdengo, Pesaro, Catania, Napoli e Cagliari) riconosciute dalla Bandiera azzurra – sottolinea l’assessore allo sport del Comune di Valdobbiadene, Tommaso Razzolini – è un grande onore perchè amplifica a livello nazionale i valori del Manifesto della salute e il turismo sportivo tra le nostre colline”.
“Abbiamo voluto abbinare questo riconoscimento – chiude l’assessore Razzolini – alla due giorni della finale del Palio nazionale delle botti creando una grande manifestazione che avrà un afflusso positivo in chiusura della vendemmia per valorizzare l’identità del nostro territorio”.
(Fonte: Gianluca Renosto © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it