Nel pomeriggio di sabato scorso non sono mancate l’emozione e la gioia per aver suggellato un’amicizia transoceanica, nel ricordo degli emigranti trevigiani che tanti anni fa hanno lasciato la loro terra per necessità, durante la tappa valdobbiadenese del primo viaggio in Veneto per il gemellaggio del liceo “Primo Levi” di Montebelluna con la scuola statale “Monsignor Scalabrini” del Comune di Encantado, nello stato brasiliano di Rio Grande Do Sul.
Occhi lucidi e tante strette di mano hanno reso molto coinvolgente l’accoglienza a Valdobbiadene dei 16 giovani studenti, dei professori, dei genitori e del dirigente scolastico della cittadina brasiliana.
Nell’auditorium “Celestino Piva” di Valdobbiadene, infatti, il sindaco Luciano Fregonese e il vicesindaco Pierantonio Geronazzo hanno dato il benvenuto ai numerosi ospiti brasiliani e al dirigente scolastico del liceo “Levi” di Montebelluna, Ezio Toffano, accompagnato da alcuni professori.
Questa bella iniziativa è stata possibile grazie al grande lavoro dell’associazione “Trevisani nel Mondo” e del suo rappresentante valdobbiadenese Luciano Murer, molto emozionato proprio per i ricordi che lo legano alla cittadina di Encantado e ad una parte significativa della sua vita dove ha vissuto in Brasile.
Il programma della permanenza degli ospiti brasiliani in Veneto, curato dai docenti Rossella Zanni, Adriano Cappelletto e Graziella Stella, ha previsto una serie di visite e di incontri in compagnia di 18 studenti italiani che hanno ospitato nelle loro famiglie i ragazzi brasiliani. Gli stessi studenti del “Levi” di Montebelluna visiteranno Encantado nel prossimo mese di agosto.
Le tappe del viaggio in Veneto del gruppo della scuola statale “Monsignor Scalabrini” di Encantado sono state diverse: dall’immancabile Venezia a Valdastico, Comune gemellato con Encantado, per giungere poi ad Asiago, Verona, Treviso, Padova, Valdobbiadene e, per finire, Asolo.
A Valdobbiadene, dopo la cerimonia di benvenuto al “Celestino Piva”, gli studenti sono stati accompagnati a visitare delle cantine del territorio e il presepe artistico di Villa dei Cedri, per concludere con una cena all’agriturismo “Fontanazze” di Guia.
“Ringrazio il Comune di Valdobbiadene – ha dichiarato con grande emozione Luciano Murer -, l’associazione “Trevisani nel Mondo”, con il suo presidente Guido Campagnolo, e il liceo “Primo Levi” di Montebelluna per questa bella collaborazione che ci ha portato a questa giornata storica dove abbiamo dimostrato che l’amicizia ci permette di portare avanti i valori che condividiamo con gli amici di Encantado. Fisicamente mi trovo a Valdobbiadene ma il mio cuore è in Brasile”.
“Se le persone non si conoscono direttamente – ha aggiunto Luciano Fregonese, sindaco di Valdobbiadene – e non si vivono personalmente, è molto difficile creare dei legami duraturi che possano resistere nel tempo. Quello a cui stiamo partecipando è uno di questi importanti legami e le istituzioni pubbliche devono aiutare sempre di più, anche se le risorse sono limitate, chi si impegna per realizzare questi incontri”.
Da tutti i presenti è stata sottolineata l’importanza di trasmettere alle nuove generazioni le informazioni sulla storia veneta e sulla storia dell’emigrazione perché, come ribadito nei diversi interventi, “se non conosciamo la nostra storia, e quella sofferta dell’emigrazione molto spesso non è stata condivisa, non abbiamo futuro”.
(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: Qdpnews.it ® riproduzione riservata).
#Qdpnews.it