Per una migliore documentazione del territorio è stata implementata la cartografia digitale Sit (Sistema Informativo Territoriale) del Comune di Valdobbiadene con la carta delle pendenze.
La Regione Veneto assicura lo sviluppo del Sistema Informativo Territoriale che costituisce un supporto all’attività dell’Osservatorio pianificazione quale struttura deputata alla raccolta, alla gestione e alla diffusione dei dati territoriali per la valutazione degli effetti degli strumenti urbanistici sul territorio.
L’Osservatorio si occupa anche dell’aggiornamento delle informazioni tematiche del quadro conoscitivo per la redazione degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica ai sensi della legge regionale numero 11 del 2004.
“Tutto il territorio di Valdobbiadene è stato mappato e sono state ricavate le pendenze dei terreni – spiega il sindaco Luciano Fregonese – Questa cartografia ha diverse utilità, per esempio è utilizzata per autorizzare e verificare le deroghe al divieto di bruciature di prodotti vegetali, deroga data per terreni aventi pendenze superiori al 35%”.
Il primo cittadino di Valdobbiadene ha precisato che l’utilità si estende alle valutazioni sulla sicurezza per chi lavora sui terreni in pendenza e per chi li percorre ma anche per le valutazioni sui rischi idrogeologici, su possibili smottamenti e sui deflussi delle acque meteoriche.
“Sempre nel Sit – aggiunge il sindaco Fregonese – sono stati caricati i perimetri delle core e buffer zone Unesco, dei ciglioni citati storici e attuali. Prossimamente caricheremo altre cartografie collegate al rilievo delle 74 sorgenti che abbiamo fatto durante l’elaborazione del piano delle acque, il rilievo dei circa 60 lavatoi e delle fontane distribuiti su tutto il territorio comunale. La cartografia Sit comunale è accessibile gratuitamente dal sito del Comune (https://www.comune.valdobbiadene.tv.it/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idservizio/20006)”.
Il sindaco di Valdobbiadene ha spiegato che, rispetto a quello che emerge da questo lavoro, le potenzialità sono molte, anche per futuri sviluppi e approfondimenti, e la carta delle pendenze aiuterà gli agricoltori a capire dove sono presenti delle deroghe.
(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: Comune di Valdobbiadene).
#Qdpnews.it