Valdobbiadene, si asfalta via Molini ma la pioggia rallenta i lavori. Presto altri cantieri in paese

I lavori di asfaltatura in via Molini, dall’incrocio con via Erizzo fino all’altro incrocio con via Piva, hanno creato qualche disagio questa mattina a Valdobbiadene.

Già nella prima serata di ieri via Molini era stata interdetta al traffico veicolare e nelle prime ore di oggi, gli automobilisti che pensavano di poter percorrere tranquillamente la strada hanno dovuto scegliere un percorso alternativo.

Si tratta di un intervento di asfaltatura della Provincia di Treviso, ritardato dalle cattive condizioni meteorologiche di questa mattina.

“La Provincia di Treviso sta asfaltano via Molini, dall’incrocio con via Erizzo/Mazzini fino all’incrocio con via Piva – spiega Luciano Fregonese, sindaco di Valdobbiadene – La pioggia potrebbe rallentare i lavori di asfaltatura che, salvo ritardi dovuti al maltempo, dovrebbero finire in giornata”.

“Non sono previste altre asfaltature nei prossimi mesi a Valdobbiadene – conclude il primo cittadino Fregonese – se non dei piccoli rifacimenti dei tappeti di usura in alcune vie a seguito di lavori di altri enti locali eseguiti più di sei mesi fa (interventi Ats, Enel, Telecom ecc). Alcuni esempi li troviamo nel tratto finale di viale Mazzini, che era stato oggetto di lavori di Telecom, e nel tratto finale di via delle Marche per lavori di Ats di inizio anno”.

FOTO VALDO 2 copy copy copy copy copy copy copy

Entro fine settembre inizierà il cantiere per la realizzazione del muro lungo via Erizzo, all’incrocio con via della Pace, mentre i lavori per la rotatoria inizieranno non appena sarà finito il muro, presumibilmente a inizio 2021, insieme ai lavori della seconda rotatoria, prevista all’incrocio tra via Garibaldi e via della Pace.

Inoltre, entro fine settembre inizieranno i lavori per il rifacimento e la messa in sicurezza del muro di via Cal de l’Ost a Guia, crollato a seguito di eventi meteorologici intensi nel 2018.

A fine settembre/inizio ottobre termineranno i lavori di un primo lotto di ampliamento del cimitero del capoluogo con la realizzazione di circa 100 nuove cellette ossario cinerarie oltre ai lavori di realizzazione di nuovi loculi ai cimiteri di San Vito, Bigolino e San Pietro di Barbozza (complessivamente circa 300 cellette ossario cinerarie).

Sempre entro fine settembre, partiranno i lavori per la realizzazione di un percorso ciclabile di collegamento tra Bigolino, San Giovanni, Colbertaldo e Col San Martino, utilizzando e adeguando alcune strade e percorsi già esistenti.

L’intervento è coperto da un contributo che nel 2018 il Consorzio Bim Piave di Treviso aveva assegnato ai 3 Comuni (Valdobbiadene, Vidor e Farra di Soligo), rappresenterà un utile collegamento tra le frazioni di Bigolino e San Giovanni e permetterà di proseguire verso Colbertaldo e Col San Martino.

(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it 

Total
0
Shares
Related Posts