È tutto pronto: martedì 3 ottobre inizia il corso di 1° livello, aperto a tutti, per il conseguimento della Patente di “Assaggiatore di Vino” e la conseguente iscrizione all’Albo Nazionale ONAV.
Comprendere il vino imparando a conoscerlo, descriverlo e assaggiarlo: saranno 14 lezioni teoriche-pratiche con l’assaggio tecnico di oltre 50 vini, tenute da docenti Enotecnici ed Enologi abilitati dal Comitato scientifico Onav, nell’aziendaagricola “Bellussi” a Tezze di Piave a Vazzola.
Ogni lezione verrà suddivisa in una parte teorica ed una pratica di assaggio tecnico di vini. Una lezione sarà dedicata alla visita tecnica di una cantina di zona, guidata dal vitienologo dell’azienda. I vini in assaggio rappresenteranno la variabilità della produzione nazionale, con particolare attenzione al nostro territorio. Le prove pratiche riguarderanno anche il riconoscimento dei gusti e dei principali difetti, preparati con kit forniti dal CREA (Centro di ricerca viticoltura ed enologia).


Cos’è Onav
ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) è stata fondata il 28 ottobre 1951 e attualmente ha la sede centrale ad Asti.
L’obiettivo dell’organizzazione è quello di diffondere la cultura dell’assaggio tecnico del vino, formare appassionati e professionisti competenti, promuovere la cultura del vino e la valorizzazione del patrimonio vitivinicolo italiano.
L’organizzazione ha un’offerta didattica completa, indirizzata sia ai neofiti e sia ai veterani, dedicata alla formazione di esperti dell’assaggio tecnico del vino.


Ad oggi presenta i corsi: 1° livello per il conseguimento della Patente di “Assaggiatore di Vino”; 2° livello per il conseguimento della Patente di “Esperto Assaggiatore di Vino”; 3° livello Maestro assaggiatore di vino; Corso online per Wine Connoisseur.
Inoltre, contano svariati moduli inerenti anche alle varie specialità del nostro territorio: Abbinamento Vino/Cibo; Tecnica del servizio del vino; 4 passi nel vino; In vigna; In cantina; Olio; Birra; Formaggi.
Corso 1° livello “Assaggiatore di Vino”: il programma
Si inizierà martedì 3 ottobre nell’azienda agricola “Bellussi” con la prima lezione “Sensi e memoria olfattiva” (elementi di fisiologia dei sensi, stimoli e loro percezione) con il brindisi di benvenuto. Successivamente si parlerà di “Quanto siamo sensibili al gusto?”, cenni di anatomia e fisiologia del gusto e una prova pratica di sensibilità gustativa con un kit di soluzioni, preparato dal CREA.
La terza lezione riguarderà la tecnica di assaggio dei vini “Saper assaggiare”. Ci sarà una scheda di valutazione e una prova pratica con l’assaggio tecnico di 2 vini. A seguire, “Legislazione ed etichetta” (legislazione e classificazione dei vini: la piramide della qualità. L’etichetta dei vini e la tutela dei consumatori) e l’assaggio tecnico di 4 vini. Il quinto appuntamento sarà “Viticoltura – La vite, l’origine di tutto” (concetti basilari di viticoltura; composizione strutturale dell’uva; rese in mosto) e per finire un assaggio tecnico di 4 vini. La sesta lezione riguarderà “Enologia – Dal grappo al mosto” (i componenti del mosto; a maturazione dell’uva; vendemmia e trasporto delle uve; la struttura della cantina; i recipienti vinari) e la prova pratica con l’assaggio tecnico di 4 vini.
Si proseguirà con “Enologia – Il mosto si trasforma” (i processi biologici della vinificazione: fermentazione alcolica e malolattica; composti principali e secondari dei due fenomeni) con l’assaggio tecnico di 4 vini. Le lezioni proseguiranno con “Enologia: la vinificazione in rosso” (i diversi passi del processo, dalla pigiatura ai travasi) e l’assaggio tecnico di 4 vini. Nona lezione “Enologia: altre vinificazioni – Vini bianchi, rosati e novelli” (la vinificazione in bianco e i vini rosati; la macerazione carbonica: i vini novelli) e l’assaggio tecnico di 4 vini. Si continuerà con “Enologia – L’affinamento del vino” (stabilizzazione, filtrazione, affinamento nei diversi tipi di contenitori e imbottigliamento) e l’assaggio tecnico di 4 vini.
Il corso avanzerà con “Enologia – A volte qualcosa non va” (i principali parametri analitici dei vini; le alterazioni e i difetti dei vini) con l’assaggio tecnico di 4 vini modificati con un kit di soluzioni preparato dal CREA. La dodicesima lezione riguarderà “I vini speciali con spuma” (metodo classico e metodo Charmat; dal tiraggio alla presa di spuma, fino al dosaggio) e l’assaggio tecnico di 4 vini mentre la tredicesima “I vini speciali senza spuma” (vini passiti, mistelle, liquorosi e aromatizzati) e l’assaggio tecnico di 4 vini.
Si avvicina la fine del corso di alta formazione con “Enografia della Regione” (areali, suolo, clima, vitigni, denominazioni e vini della Regione Veneto) e l’assaggio tecnico di 4 vini. Quindicesimo giorno la “Visita in cantina” (visita ad una cantina del territorio guidata dal tecnico vitienologo dell’azienda).
L’esame finale comporterà una prova teorica scritta e una pratica con l’assaggio tecnico di 5 vini. Verranno poi consegnate le patenti “Assaggiatori di Vino ONAV”.


Contatti e iscrizione
La quota di partecipazione al corso è di 500 euro più la quota associativa se non ancora Socio (70 euro o 40 euro per nati tra il 2005 e il 2000). Per maggiori informazioni e iscrizione consultare il sito internet o contattare i numeri 39 348 310 5559 (anche whatsapp) e 39 328 168 9286 (anche whatsapp) oppure la mail treviso@onav.it.
(Foto e video: Qdpnews.it © riproduzione riservata – Onav Treviso).
#Qdpnews.it