Sara Cecchetto tra le 50 imprenditrici italiane più innovative del 2022

“Sono fortemente convinta che se non dialoghiamo con il nostro territorio, l’essere virtuosi rischia di fermarsi all’interno della nostra azienda: da imprenditori dobbiamo saper restituire al nostro territorio e non diventare solo dei prenditori”.

Queste le parole di Sara Cecchetto, responsabile Sostenibilità dell’azienda Cecchetto di Tezze di Piave, che quest’anno è tra le 50 imprenditrici italiane più innovative, secondo la classifica delle FAB50 stilata da GammaDonna, in occasione del World Entrepreneurs Day 2022.

L’associazione no-profit che dal 2004 promuove la crescita del ruolo delle donne come imprenditrici per contribuire a uno sviluppo economico sostenibile e duraturo per il Paese e ridurre, al contempo il gender gap in campo socio-economico, ha deciso di lanciare la sua prima FAB50 per raccontare cinquanta importanti storie imprenditoriali d’innovazione al femminile.

Come spiega Valentina Parenti, presidente di GammaDonna, l’obiettivo di questa selezione è confermare ancora una volta, numeri alla mano, che il merito è genderless e crea valore e lavoro per la collettività.

Sara ha portato l’azienda vitivinicola di famiglia ad avere la prima certificazione ambientale assumendo il ruolo di responsabile Sostenibilità. Oggi tutti i progetti dell’azienda nascono dalla volontà di tutelare e valorizzare il capitale naturale, assumendosi la responsabilità in ambito ambientale e sociale, e coltivando la relazione con il territorio e le comunità locali.

Nel 2017 ha dato vita al progetto Climate Positive 2026 che punta a portare l’azienda entro il 2026 a trattenere più CO2 rispetto a quella che emette.

(Foto: Azienda Agricola Cecchetto).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts