Ben 43 aziende quelle premiate ieri sera, venerdì 11 maggio, all’auditorium “Giorgio Lago” di Vazzola per i loro cinquanta o più anni di attività nel Comune. Ideatrice dell’evento il sindaco di Vazzola, Pierina Cescon, che ha spiegato la necessità di ringraziare queste imprese per aver valorizzato il paese dal punto di vista economico e produttivo, superando anche la recente crisi economica.
“Chi continua la gestione dell’azienda in famiglia – ha commentato il sindaco – spesso non possiede la stessa energia di chi l’ha fondata, per cui riconosciamo la difficoltà del passaggio di testimone da un famigliare all’altro e complimentiamoci con queste aziende storiche e con le loro competenze anche a livello internazionale”.
Presente anche Mario Pozza, presidente della Camera di Commercio di Belluno-Treviso che ha riportato alcuni dati significativi: “Vazzola vanta 1.034 imprese – ha esordito – dove i settori più presenti sono l’agricoltura e in particolare la produzione di vini, con 347 aziende, e il manifatturiero, con 167 aziende. La provincia di Treviso, inoltre, è la settima in Italia per il tasso di esportazione e questo perché la sua produzione non è monotematica, ma al contrario molto varia”. “Alcune delle aziende questa sera premiate sono perlopiù conosciute anche a livello internazionale – ha continuato Pozza – per cui sono qui per dire loro che non siete voi imprenditori a ringraziare noi istituzioni, ma noi a dire grazie a voi”.
Anche Federico Capraro, presidente di Ascom Conegliano, si è complimentato con gli imprenditori vazzolesi, in particolare con i settori del commercio e dei servizi, poiché, come ha sottolineato, “conferiscono ai nostri centri e alle nostre città servizio, sicurezza, ordine pubblico e decoro”. Attraverso poi la rappresentanza di Maurizio Bonotto, ex sindaco di Vazzola e consigliere della Provincia di Treviso, sono anche giunti agli imprenditori e al Comune i complimenti e i ringraziamenti del Presidente della Regione Luca Zaia, impossibilitato a partecipare all’evento.
Bonotto ha inoltre assicurato che “la provincia di Treviso è un modello italiano per il sistema della ricerca e collocamento nel lavoro”. Ha poi ringraziato chi, come i titolari di queste 43 aziende, “ha avuto il coraggio di mettersi in gioco, con passione. Una passione presente sia negli imprenditori che nei dipendenti”.
Interessante anche l’intervento di don Massimo Bazzichetto, parroco di Vazzola, che ha ricordato come ultimamente la Chiesa stessa si sia aperta al mondo dell’industria. “Da poco sono partiti alcuni incontri con un gruppi di imprenditori di Vazzola – ha spiegato don Massimo – e mi sto accorgendo sempre di più che il mondo dell’industria possiede dei valori e quindi può entrare perfettamente in relazione con la Chiesa”.
Dopo la consegna dei riconoscimenti ai titolari, la serata si è conclusa con le parole del sindaco, che ha ricordato come queste aziende abbiano tutte una storia meravigliosa e come il Comune di Vazzola sia fortunato a contenerle nel proprio territorio.
{cwgallery}
(Fonte: Anna Antoniazzi © Qdpnews.it).
(Foto: Qdpnews.it ® riproduzione riservata).
#Qdpnews.it