Uno scontrino per la scuola: nasce il progetto a sostegno dell’istruzione

Dal 1° marzo al 14 aprile prossimi le famiglie e l’intera comunità di Vazzola, Tezze e Visnà avranno un’opportunità unica per sostenere le scuole del territorio semplicemente facendo la spesa nei negozi aderenti all’iniziativa “Uno scontrino per la scuola”.

Un progetto che unisce solidarietà e commercio locale, con il duplice obiettivo di supportare l’attività didattica e promuovere le attività commerciali del paese. Il progetto è stato promosso dall’amministrazione comunale di Vazzola con il sostegno di Ascom Confcommercio di Treviso – delegazione di Conegliano, Camera di Commercio di Treviso|Belluno Dolomiti e delle filiali di Tezze e Vazzola di Banca della Marca.

“Sono due gli obiettivi principali di questa iniziativa – commenta il vicesindaco Samuele Zago -: sostenere e aiutare la realizzazione di progetti ed attività scolastiche del territorio comunale e rafforzare l’identità del commercio tradizionale come servizio in funzione della comunità e a beneficio di altre componenti del territorio come, in questo caso, le Scuole. Tengo a ringraziare particolarmente Gigino Longo di Ascom Confcommercio Conegliano Valdobbiadene che mi ha seguito e consigliato in questa iniziativa, che speriamo coinvolga l’intera comunità e si possa ripetere in futuro”.

Partecipare è semplice: basterà effettuare acquisti nei negozi che espongono la locandina dell’iniziativa e conservare lo scontrino fiscale. Gli scontrini raccolti potranno essere consegnati alle scuole aderenti, dove saranno raccolti in un’apposita urna. Alla fine della raccolta, il 14 aprile 2025, verrà stilata una classifica basata sul rapporto tra il numero di scontrini raccolti e il numero di allievi della scuola.

Questa prima edizione coinvolgerà la Scuola dell’Infanzia e Nido Integrato di Tezze, la Scuola dell’Infanzia Maria Bambina di Vazzola, la Scuola Primaria di Tezze, la Scuola Primaria Dino Zanella di Vazzola e la Scuola Secondaria di I° Luigi Cadorin di Vazzola.

Le scuole partecipanti riceveranno premi in materiale o attrezzature didattiche in base alla loro posizione in classifica. Il montepremi previsto assegna un premio di 800 euro alla scuola classificata al primo posto, 600 euro alla seconda, 450 euro alla terza, mentre le scuole che si posizioneranno al quarto e quinto posto riceveranno un premio di 300 euro ciascuna.

“Stiamo attivando una ‘pratica’ innovativa che mette insieme due mondi, scuola e commercio, e che vuole rafforzare il senso di comunità e la consapevolezza delle famiglie e dei ragazzi verso gli acquisti, soprattutto in tempi come questi caratterizzati dall’e-commerce – aggiunge il presidente di Ascom Conegliano, Maurizio Gibin -. Fare la spesa nel proprio territorio significa sostenere l’economia del “sotto casa” e con questa occasione, che si pone con un approccio ludico e divertente, anche l’istruzione e la scuola come parte integrante della comunità”.

Questo progetto nasce con l’intento di sostenere le scuole nella realizzazione di progetti e attività scolastiche, promuovere il commercio locale e il valore delle attività tradizionali, e rafforzare il senso di comunità sensibilizzando i cittadini sul ruolo delle attività commerciali nel tessuto sociale.

Ispirato ad altre esperienze già avviate con successo in diverse realtà italiane, “Uno scontrino per la scuola” sottolinea l’importanza del commercio locale non solo come motore economico, ma anche come punto di riferimento sociale. I negozianti di Vazzola non sono solo esercenti, ma veri e propri custodi della vitalità del territorio, collaborando per creare un legame più stretto tra scuola, famiglia e comunità.

(Autore: Simone Masetto)
(Foto: Archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts