La recente notizia della scomparsa del 101enne Arcangelo Baseotto (nella foto), volto noto a Vazzola e a Tezze in particolar modo per la sua attività di barbiere, nonché bersagliere di lunga data, ha scosso profondamente tutto il paese. In mattinata, anche il governatore Luca Zaia ha espresso il suo cordoglio per la sua scomparsa.
Nato a Fontanelle l’8 febbraio 1917, Baseotto visse sempre a Tezze di Vazzola, dove iniziò a lavorare giovanissimo come barbiere. Arruolato come bersagliere, ha combattuto in Africa durante la Seconda guerra mondiale dove continuò, nonostante tutto, ad essere il barbiere dei soldati. Lì ebbe anche l’occasione di servire il feldmaresciallo Erwin Rommel, “la volpe del deserto”, celebre comandante degli Afrikakorps.
Rientrato in Italia, Baseotto fu nominato sergente e capo fanfara, dopodiché nel 1945 sposò Luigia De Zotti, da cui ebbe Giuseppe (che continua l’attività di famiglia) e Pietro. Fu tra i fondatori del gruppo Bersaglieri di Vazzola nel 1956, del quale è rimasto membro per molti anni con orgoglio e sentita partecipazione.
“Ricordo con molto piacere un episodio durante l’adunata del 2016 a Vazzola – racconta il sindaco di Vazzola, Pierina Cescon – quando, nel momento del “silenzio” militare, si è appoggiato ai poggioli della sedia a rotelle per tenersi in piedi fino alla fine del “silenzio”, sempre in rispettoso attenti”.
“Con lui se ne va un pezzo del nostro cuore, un pezzo di Vazzola – conclude il sindaco – di lui ricordo la schiettezza, aveva due occhi azzurri come il cielo ed era davvero una bravissima persona”.
Il funerale si terrà lunedì 7 gennaio alle ore 15 nella chiesa di San Francesco d’Assisi a Tezze di Piave, dove saranno presenti anche le associazioni d’arma del territorio insieme ai rappresentanti delle istituzioni civili. Il rosario verrà recitato la sera prima, domenica 6 gennaio alle ore 19.
(Fonte: Thomas Zanchettin © Qdpnews.it).
(Foto: Youtube).
#Qdpnews.it