Il Carnevale di Venezia è ormai entrato nel vivo e, archiviato da poche ore il Giovedì grasso di ieri (con rievocazioni storiche, carri allegorici e spettacoli diffusi su tutto il territorio), “incassa” quest’anno un omaggio di tutto rispetto.


Il numero 3613 di Topolino, in edicola dallo scorso 19 febbraio, si ispira infatti proprio alla Commedia dell’Arte, con il primo atto dedicato a “Le Maschere” ambientato proprio a Venezia. Una storia scritta e disegnata da Andrea Malgeri, con avventure che si snodano tra calli, ponte e, soprattutto, tantissime maschere.


Tre i capitoli del famosissimo fumetto dedicati alla Città lagunare e al suo Carnevale, capace di emozionare turisti da tutto il mondo. Tra le maschere protagoniste, alcune tra le più iconiche del Carnevale, come Pulcinella, Balanzone, Pantalone e Arlecchino.
Una bella iniziativa che permetterà così sia ai grandi che ai più piccoli di scoprire meglio Venezia e le sue tradizioni locali.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata