Lo scorso 22 dicembre al Palazzo dei Trecento a Treviso il vidorese Luigi Perenzin (nella foto) ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana in considerazione di particolari benemerenze, alla presenza del prefetto Laura Lega, del sindaco di Valdobbiadene Luciano Fregonese e delle massime autorità civili e militari della Provincia.
Classe 1946, Perenzin ha svolto per molti anni l’attività di autotrasportatore, percorrendo le strade di tutta Europa. Iscritto all’Avis provinciale dal 1968, inoltre, ha sempre svolto volontariato con la Protezione Civile dell’Ana.
Il diploma di conferimento dell’onorificenza, con il quale è stato registrato nell’albo dei Cavalieri al numero 6.930 serie VI, è stato controfirmato il 2 giugno dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dal presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni.
Ed anche l’amministrazione comunale di Vidor, prima di iniziare il consiglio comunale dello scorso giovedì 28 dicembre, ha voluto omaggiare il concittadino nominato Cavaliere con una cerimonia. Il sindaco Albino Cordiali ha letto le varie lettere presentate a corredo della domanda di concessione dell’onorificenza.
La presidente Avis Provinciale Vanda Pradal ha dichiarato che Perenzin ha rivestito dal 1969 ad oggi molteplici cariche associative Avis a livello comunale (presidente revisori dei conti, consigliere e vice presidente). Sin da giovane è stato stimolo e motore per il miglioramento complessivo della società, con varie iniziative ed il proprio esempio grazie alle numerose donazioni, nei temi della gratuità, della moralità, della legalità, della solidarietà e della sobrietà, collegando la donazione di sangue a molti altri aspetti della vita civile per una piena partecipazione attiva della popolazione.
La presidente Avis di Vidor, Claudia Nardi, ha raccontato che il 71enne per essere preparato ad ogni evenienza ha partecipato ad alcuni corsi di addestramento acquisendo capacità tecniche per l’utilizzo di svariati macchinari di pronto intervento. A marzo 2015 ha conseguito l’autorizzazione all’impiego del defibrillatore per il servizio di emergenza medica.
Il presidente del “Comitato Cengia Martini Lagazuoi” (che si occupa del recupero storico, culturale ed ambientale delle opere della Prima Guerra Mondiale al Passo Falzarego nei Comuni di Cortina d’Ampezzo e Livinallongo del Col di Lana in provincia di Belluno), Franco Fiorese, ha attestato che il signor Perenzin si è aggregato dal 2005 al gruppo dei volontari dell’Ana e della Protezione Civile della Sezione di Treviso per prestare la sua opera ed ha sempre garantito per tutti gli anni la sua fattiva presenza con professionalità, spirito di collaborazione e vera amicizia alpina. Nel 2008 ha ricevuto inoltre il premio Fedeltà alla Montagna.
Il coordinatore responsabile della Protezione Civile sezione di Valdobbiadene, Paolo Menin, ha sottolineato la partecipazione come volontario di Perencin nel 2009 all’emergenza terremoto a L’Aquila. Lo scorso novembre ha ricevuto inoltre una riconoscenza dal Comune di Bolognola per l’aiuto prestato con la Protezione Civile a seguito del terremoto del 2016.
Il Cavaliere Luigi Perenzin ha voluto ringraziare l’ex presidente Avis di Vidor Fiorenzo Adami per aver proposto la sua segnalazione della nomina.
(Fonte: Antonella Callegaro © Qdpnews.it).
(Foto: Qdpnews.it ® riproduzione riservata).
#Qdpnews.it