Consiglio comunale a Vidor: in progettazione la rotonda di via Palladio e il sistema di videosorveglianza

Sono state discusse ed approvate molte novità dal consiglio comunale (nella foto) di Vidor dello scorso venerdì 15 giugno. Presente in aula l’urbanista Fabio Roman che ha illustrato le varianti apportate al Piano degli interventi ritenute necessarie per migliorare i progetti urbanistici vidoresi.

Alcune modifiche riguardano gli elaborati come la possibilità di un ampliamento o un intervento alla viabilità per un accesso privato ed altre riguardano le norme, come ad esempio l’integrazione delle fasce di rispetto dei corsi d’acqua e delle destinazioni d’uso ammesse per rendere gli spazi più funzionali.

Successivamente il sindaco Albino Cordiali ha spiegato nei dettagli la variazione numero 5 al bilancio di previsione 2018-2020. Partendo da un avanzo di amministrazione del 2017 di 250mila euro, ci sono state alcune entrate maggiori del previsto, come l’aumento delle entrate dall’Imu per un recupero degli anni precedenti e per un contributo extra dello Stato. E’ arrivato inoltre il contributo di 13 mila euro per lo studio di microzonizzazione sismica, somma già anticipata dal Comune e che ora è stata rimborsata.

Tra le uscite quelle per il personale del Comune, per il servizio vigilanza, per l’affidamento di alcuni incarichi progettuali compresa la direzione lavori della palestra, per la manutenzione delle aree verdi e dei cimiteri.

Il sindaco ha comunicato alcuni interventi importanti in programma: è stata incaricata, infatti, una ditta per fare un controllo sullo stato di Casa Falcade per le verifiche antisismiche ed il restauro del ponte sul torrente Teva in località Colbertaldo.

Verrà realizzato poi il sistema di videosorveglianza per un costo di 42mila euro. Il programma è stato illustrato nel dettaglio l’assessore alla Sicurezza Franco Tormena e prevede inizialmente l’installazione delle telecamere per il controllo delle targhe e quindi della circolazione sia in ingresso che in uscita dal paese, che verranno collocate in alcuni punti strategici lungo le strade principali ed è in fase di valutazione la possibilità di un ponte radio.

Altra novità: l’amministrazione sta portando avanti il progetto esecutivo per la nuova rotatoria che verrà realizzata tra via Marconi e via Palladio, opera importante soprattutto per la viabilità tra la strada principale e quella di accesso alle scuole nelle ore di punta.

“Il progetto totale ha un costo di 360 mila euro, anche se speriamo in un ribasso d’asta – ha affermato il primo cittadino Cordiali – Si procederà per stralci, in questi giorni stiamo trattando per l’acquisto del terreno più altre spese progettuali per un costo di 150 mila euro”.

(Fonte: Antonella Callegaro © Qdpnews.it).
(Foto: Qdpnews.it ® riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts