Tra le variazioni al Bilancio di previsione elencate dal vice sindaco Albino Cordiali nell’ultimo consiglio comunale del 2024 a Vidor, svoltosi venerdì 27 dicembre, sono state discusse soprattutto le spese per alcune importanti opere pubbliche.
I consiglieri di minoranza hanno chiesto chiarimenti in merito ad un contributo provinciale di 23.843 euro per la riqualificazione energetica dei corpi illuminanti al quale sono stati aggiunti altri 5.960 euro da oneri urbanizzazione per completare il costo di questo progetto.
Il sindaco Mario Bailo ha precisato che, con questo stanziamento, sono compresi tutti i corpi illuminanti degli impianti sportivi di Colbertaldo “Prà Fontana” e in parte per l’illuminazione pubblica; sono stati sostituiti i pali da via Martiri fino all’incrocio con via Soprapiana con pali nuovi e posta illuminazione a led per abbassare i costi dei consumi.
Per quanto riguarda il campo sportivo sono stati aggiunti 10 mila euro per la scelta della pavimentazione che può essere usata sia da interno che da esterno, in quanto la struttura è apribile ai lati. La tensostruttura è già in fase di costruzione, c’è stato un po’ di ritardo dovuto alla difficoltà di reperimento del materiale, ma per fine marzo dovrebbe essere funzionale ed è già prevista l’assegnazione di questo spazio per le seguenti discipline: volley, tennis, basket e calcetto. Il costo totale per la tensostruttura si aggira attorno ai 200 mila euro. Per gli spogliatoi esistenti l’impianto di riscaldamento può funzionare ancora, con ulteriori spese di manutenzione già previste e finanziate, verrà cambiato solo il contatore attuale e, al suo posto, messo uno più potente per far funzionare anche la caldaia per riscaldare la tensostruttura. Attualmente l’impresa incaricata sta facendo dei lavori di muratura e intonaco, poi verranno sostituiti i termosifoni, gli impianti docce, accessori e l’arredamento come le panchine.
Sulla ricognizione e valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale per il piano delle alienazioni, Casa Giubilo è stata inserita con un importo nettamente inferiore rispetto agli anni precedenti ed è in atto un progetto, seguito da uno studio di architettura, per capire quali sono i vincoli dell’immobile e quanta superficie possa essere riqualificata all’interno e all’esterno dell’edificio per chiedere eventuali svincoli alla Sovrintendenza, in modo da renderla più appetibile ad eventuali acquirenti, considerato che sistemare il tetto nella parte della ex stalla che era crollato risulta molto oneroso per il comune e non sono previste ulteriori opere di messa in sicurezza, oltre a quelle messe in essere nella parte recintata.
Infine sul programma delle opere pubbliche 2025-2027, in particolare la biblioteca, per il primo stralcio il progetto è in fase di completamento e sarà pronto a gennaio, in ritardo poichè sono stati rivisti i sondaggi e i calcoli; ora il problema è stato risolto ed è stato attivato il mutuo. Il secondo stralcio è solo sulla carta, non ancora finanziato ma l’amministrazione si opererà per provare ad avere qualche contributo.
(Autrice: Antonella Callegaro)
(Foto: Antonella Callegaro)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata