Non rinnovato l’affitto della palestra a Vidor: presto una nuova tensostruttura a Colbertaldo per le attività sportive

La novità più importante emersa nell’ultimo consiglio comunale di Vidor dello scorso 23 luglio, è la realizzazione, nei prossimi mesi, di una nuova tensostruttura per le attività sportive, che verrà collocata a Colbertaldo, accanto alla Casa degli Alpini.

Come riferito dal sindaco Mario Bailo il comune di Vidor aveva da anni in convenzione l’utilizzo di uno stabile adibito a palestra in via Crociera ma, per esigenze di espansione dell’attività della proprietà, non è stato rinnovato il contratto di affitto.

In sostituzione della palestra, con l’assestamento generale, salvaguardia degli equilibri e variazione al bilancio che sono stati approvati durante la seduta, sono stati messi in previsione 140mila euro dall’avanzo di bilancio per il futuro impianto, più altri 60mila euro già in programma per un totale di circa 200mila euro.

Molte sono state le domande da parte dei consiglieri di opposizione per capire come sarà questa nuova risorsa a disposizione della comunità e quali attività potranno essere svolte.

L’amministrazione opta per una sistemazione definitiva anche se la struttura è smontabile e sarà collocata nell’attuale campo con pavimentazione sintetica ormai datata ed in uso saltuariamente. La struttura sarà in lega di alluminio coperta da telo; sarà antincendio, antistrappo, parzialmente isolante, apribile con il bel tempo e chiusa con il riscaldamento nel periodo invernale.

Per quanto riguarda il campetto finora utilizzato dai ragazzi sopra al quale verrà collocata, il primo cittadino ha rassicurato che i giovani potranno recarsi negli spazi esterni del campo sportivo di Vidor (dove si svolge ad esempio il Mundialito) di proprietà della parrocchia e gestito dalla società calcistica vidorese.

La tensostruttura potrà essere impiegata per il calcetto A5, per il tennis, per gli allenamenti del volley, per la ginnastica del ciclismo, ed anche per altri sport come karate, yoga, pilates, ecc; non si esclude la concessione per eventi, pranzi o cene degli Alpini, pro loco e altre associazioni.

Per gli spogliatoi già esistenti ed attualmente utilizzati dagli amatori e dai ragazzi dell’Union Qdp che giocano nel campo in erba adiacente, verranno fatti dei piccoli lavori di adeguamento e miglioramento ma, al momento, non di ampliamento: dovrà quindi essere fatta una programmazione per incastrare gli orari di utilizzo degli spogliatoi stessi.

Per quanto riguarda i costi di manutenzione, infine, non avendo più l’affitto della palestra, con questo risparmio l’amministrazione prevede di riuscire a sostenere i costi di gestione come il riscaldamento e l’acqua.

(Autore: Antonella Callegaro)
(Foto: Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts