Progetto “A scuola nel bosco”: serata conclusiva per i bambini dell’asilo di Vidor nel bosco della cantina Spumanti Dal Din

 Una nuova iniziativa è stata realizzata durante l’anno scolastico che si sta per concludere a Vidor: con il progetto “A scuola nel bosco” i bambini della scuola dell’infanzia “Cavalier Carlo Tittoni” hanno svolto delle lezioni e dei laboratori direttamente nel bosco didattico di proprietà della cantina Spumanti Dal Din.

Martedì sera scorso 31 maggio è stato illustrato ai genitori il lavoro fatto e, in seguito, tutti assieme adulti e bambini si sono recati in passeggiata, attraversando anche il torrente Teva, a visitare il luogo e vedere i disegni realizzati dai bambini.

L’azienda Spumanti Dal Din, infatti, attenta all’ecosostenibilità e all’ambiente, nel 2020 ha acquistato un bosco vicino alla sede, e al suo interno ha realizzato un percorso didattico, selezionando e piantando alberi e cespugli autoctoni.

Per rendere ancora più caratteristico il posto sono state collocate delle statue di legno realizzate dall’artista di Bigolino Gioacchino Vettorello. Da lì, a distanza di due anni, in collaborazione con l’asilo di Vidor, è nato il progetto di “Scuola nel bosco”, nel corso del quale sono state fatte delle lezioni in mezzo al verde, dove è stata creata un’aula all’aperto, per far conoscere ai bambini flora e fauna, con un riscontro molto positivo.

“Siamo molto soddisfatti di questa esperienza: sostenibilità e rispetto per la natura deve essere il primo obiettivo per dare un seguito ai nostri figli – spiega Oscar Viviani, responsabile della Dal Din Spumanti – La natura è di tutti e rispettarla è un dovere primario. Ringraziamo la scuola e in particolare maestre e alunni per aver accettato questa avventura che sicuramente ripeteremo. Ci aspetteranno molti altri eventi e non vediamo l’ora. Il bosco inoltre è visitabile al pubblico nei giorni di apertura della cantina”.

La coordinatrice e insegnante Sonia Miotto precisa: “Il programma è stato avviato grazie alla collaborazione di Aurora Pederiva, laureanda in Scienze della Formazione Primaria, che ha scelto la nostra scuola per svolgere il suo progetto finalizzato alla tesi di laurea. Questa proposta di Scuola nel Bosco ha permesso ai bambini di calarsi nel ruolo di piccoli esploratori ed andare alla scoperta dell’ambiente, osservando, classificando e disegnando piante ed animali, ma non solo: i bambini, all’aperto, hanno potuto cimentarsi in giochi motori, esprimere la creatività, rinforzare la propria autonomia, superare ostacoli (come il guado del torrente), potenziare il senso dell’orientamento, inventare giochi con materiali naturali. In conclusione si è rivelata una meravigliosa ed emozionante occasione di apprendimento.”

“È stata una attività davvero arricchente che ci ha permesso di sperimentare le grandi potenzialità dell’educazione in natura. Si è creato un bellissimo clima di gioco, di scambio, di co-costruzione, di conoscenze fra i bambini e le insegnanti, favorito dalla possibilità di svolgere quest’esperienza all’aria aperta. Ho percepito molto entusiasmo dagli alunni, dalle insegnanti e dai genitori, e spero possa essere solo l’inizio di un entusiasmante percorso per la scuola dell’infanzia” aggiunge Aurora Pederiva.

Brave le coordinatrici Sonia Miotto e Lisa Tormena e le insegnanti Manuela Bet e Karem Di Marco che hanno curato il programma. Al termine i bambini hanno ricevuto il “Diploma di Esploratore”.

(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts