La biblioteca comunale di Vidor organizza per questa sera, sabato 18 gennaio alle ore 20.30, al centro polifuzionale di via Palladio a Vidor, lo spettacolo: “Il magnifico impostore Giorgio Perlasca”.
Una produzione del Teatro Laboratorio Brescia, compagnia teatrale professionista che si occupa di produzione di spettacoli per ragazzi e di teatro di prosa con Alessandra Domeneghini e in collaborazione e il patrocinio della Fondazione Giorgio Perlasca – Giusto fra le nazioni.
Durante la rappresentazione si conoscerà la vita di Giorgio Perlasca, nato nel 1910 e morto nel 1992, che a Budapest tra il dicembre del 1944 e il gennaio del 1945 si finse ambasciatore spagnolo e salvò 5218 ebrei: per questo nel 1989 fu nominato “Giusto tra le nazioni” dall’ente nazionale per la memoria della Shoah di Israele “Yad Vashem”.
Una volta tornato in Italia, non raccontò nemmeno alla famiglia della sua impresa, compiuta a rischio della vita: la vicenda venne resa pubblica solo nel 1987, quando alcune donne salvate da Perlasca lo cercarono e fecero conoscere la sua storia.
Lo spettacolo parlerà di giustizia, di coraggio, di pensiero libero, di coscienza e farà risuonare a lungo la domanda che lo stesso Perlasca sembra porre: “Che cosa avremmo fatto noi al suo posto?”
“Lo spettacolo è organizzato dalla biblioteca di Vidor – spiega l’assessore alla Cultura Nicola Zandò – Si tratta di un appuntamento che da anni proponiamo in vicinanza della Giornata della Memoria, che ricorre il 27 gennaio nell’anniversario della liberazione del campo di prigionia di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche, per commemorare le vittime dell’olocausto“.
“Abbiamo valutato diversi spettacoli – conclude l’assessore – e quest’anno abbiamo scelto questo che tratta la vita di Perlasca. Ci è subito piaciuto visto che tratta la storia vera di un “Giusto tra le nazioni” e attendiamo un pubblico numeroso”.
(Fonte: Antonella Callegaro © Qdpnews.it).
(Foto: Teatro Laboratrio Brescia)
#Qdpnews.it