Fervono i preparativi per la tanto attesa ultracentenaria sagra di San Giuseppe a Vidor, che si terrà nei prossimi due weekend, organizzata dalla pro loco La Vidorese, in collaborazione con il Comune e la Parrocchia di Vidor.
La manifestazione quest’anno inizierà venerdì sera 14 marzo al centro polifunzionale con la presentazione del libro sulla storia della pro loco “La Vidorese: 70 anni di pro loco“. A seguire, l’inaugurazione della mostra retrospettiva di quadri della pittrice vidorese Mariella Bortolamiol “Storia e Colore”.
L’inaugurazione ufficiale si terrà sabato 15 alle ore 16 nel piazzale Capitello con l’apertura del mega luna park, il lancio dei palloncini biodegradabili insieme ai bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria di Vidor, lo spettacolo con le bolle di sapone di Ilenia Cella e l’apertura della mostra di disegni dei bambini della scuola dell’infanzia a tema “La festa del papà” al polifunzionale. La serata proseguirà con lo stand della pro loco e la cena a tema “costata”, accompagnati da musica dal vivo.
Domenica 16 marzo mercato e mostra di pittura del gruppo Arti Visive di Vittorio Veneto, raduno ed esposizione di auto d’epoca al piazzale Capitello. A pranzo lo spiedo e in serata le specialità enogastronomiche locali sempre a cura della pro loco e musica. Mercoledì 19, dopo la messa del Santo Patrono, ci sarà la ormai famosa pasta “alla Gioele” offerta a tutti i presenti.
La sagra riprenderà sabato 22 al pomeriggio con le attività di gioco e divertimento insieme all’associazione sportiva Take Your Time per tutti i bambini accompagnati da almeno un genitore. In serata cena a tema “sarde in saor” e band dal vivo. Per finire, per tutta la giornata di domenica 23, mostra e mercato di macchine agricole, hobbistica, produttori e onlus in piazza Zadra ed esposizione di auto lungo la via principale.
Dalle ore 9 alle 13 ci sarà inoltre la possibilità di visitare l’abbazia di Santa Bona con una guida anche in lingua inglese. Il ricavato delle visite sarà devoluto al Comitato Genitori della scuola dell’infanzia. Non mancherà la possibilità di assaporare lo spiedo a pranzo e, per concludere i festeggiamenti, serata con dj set, birra e cocktail.
“La tradizionale sagra di San Giuseppe segna per noi l’inizio della primavera, un momento di annuale ripartenza, di festa e di colori.” – spiega l’assessore alla Cultura Gianna Vidori – “Giostre, mercato, musica, buona cucina con lo stand gastronomico della Pro loco sempre aperto e all’oratorio anche la pesca di beneficenza. Ogni anno portiamo avanti la tradizione ma sempre con l’aggiunta di novità per cercare di soddisfare tutti i gusti. Apriremo la sagra quest’anno già da venerdì 14 con la presentazione del libro in occasione dei 70 anni della Pro loco di Vidor, contemporaneamente faremo l’inaugurazione della mostra di pittura di Mariella Bortolamiol. A seguire per i due weekend successivi e il giorno di San Giuseppe ci sarà un fitto programma di intrattenimento che potete consultare al link https://linktr.ee/proloco_lavidorese o sulle pagine social facebook e Instagram della pro loco La Vidorese”.
(Autore: Antonella Callegaro)
(Foto: Antonella Callegaro)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata