Dopo le ultime due edizioni svolte senza gara, in forma limitata a causa della pandemia, torna in questo weekend il Palio di Vidor, organizzato come era alle origini dal 1997, ed ampliato con qualche novità per la 24esima edizione.
Si inizierà oggi pomeriggio, sabato 10 settembre, con la terza edizione della staffetta di Santa Bona, una corsa non competitiva a squadre, nata appunto nel 2020, per i giovani che percorreranno un circuito suddiviso in più frazioni nel tratto Abbazia e piazzale Capitello.
Alla sera al centro polifunzionale, dove ci sarà lo stand enogastronomico a cura della pro loco La Vidorese, verranno ufficialmente presentate le contrade che parteciperanno al palio: Alnè di Sotto, Alnè di Sopra, Bosco, Colbertaldo, Moriago, Petritoli, Sernaglia e Vidor Centro.
Domani, domenica 11 settembre, si inizierà alle 10.30 con la Messa all’Abbazia di Santa Bona e, a seguire, la benedizione degli attrezzi della gara. A mezzogiorno ci si sposterà al polifunzionale per un pranzo a base di spiedo e prodotti tipici.
La festa riprenderà poi alle 14.30 al suggestivo parco dell’Abbazia, dove si terrà la cerimonia di inaugurazione con il discorso delle autorità. Successivamente partirà la sfilata dei figuranti in abiti medievali lungo il percorso della gara, passando per il centro del paese.
La competizione vera e propria inizierà alle ore 16 quando partiranno le contrade partecipanti che si contenderanno l’assalto al Castello posto sul colle, che rievoca il fatto storico. Prima due ragazze per ciascuna squadra percorreranno il tratto in pianura portando una scala di 15 kg e successivamente quattro atleti a staffetta dovranno portare una trave di 60 kg in salita fino a raggiungere la cima. Vincerà chi impiegherà il minor tempo a raggiungere la vetta.
Lungo tutto il percorso ci saranno i chioschi delle squadre per fornire i ristori al pubblico presente. Il tutto si concluderà alla sera, di nuovo al centro polifunzionale, con la cena, le premiazioni dei vincitori e i festeggiamenti con la musica del deejay.
“Amministrazione comunale, pro loco, squadre e tutti i collaboratori: siamo orgogliosi di ripartire, dopo la pandemia, con il palio, evento divenuto molto importante per Vidor” spiega il sindaco Mario Bailo – “Aspettiamo un numeroso pubblico e attendiamo anche i cittadini di Petritoli, paese delle Marche gemellato con Vidor, che quest’anno arriveranno numerosi con la corriera. Alcuni di loro sono già giunti nei giorni scorsi e sono ospiti delle famiglie vidoresi vista l’amicizia che si è creata con loro in questi anni di gemellaggio” conclude il primo cittadino.
(Foto: Pro Loco La Vidorese).
#Qdpnews.it