Vidor entra nell’Unione Montana delle Prealpi Trevigiane. Nominati i rappresentanti: sono Bailo, Camilli e Zandò

Il Comune di Vidor nel 2014 aveva costituito, assieme ai Comuni di Valdobbiadene e Pederobba, l’Unione Montana del Monfenera Piave Cesen e, dopo lo scioglimento avvenuto nel 2020, ha valutato l’opportunità di entrare a far parte dell’Unione Montana delle Prealpi Trevigiane con sede a Vittorio Veneto.

“Dopo un tentativo di formare un’Unione nostra localizzata nel territorio, non ci siamo riusciti per mancanza di fondi, perché la gestione era troppo complicata per tre Comuni e necessitava di avere segretario, ufficio tecnico, ragioneria, eccetera con costi enormi, senza contributi da parte della Regione o dello Stato per tenere in piedi la struttura. Adesso siamo tornati nuovamente con l’Unione Montana delle Prealpi Trevigiane (in precedenza Comunità Montana), i contributi sono sempre pochi ma speriamo che qualcosa si muova” afferma il vice sindaco Albino Cordiali.

Con il consiglio comunale di ieri sera, martedì 15 febbraio, si è passati quindi alla nomina dei componenti in rappresentanza del Comune di Vidor nel consiglio dell’Unione Montana che sono, oltre al sindaco Mario Bailo la cui nomina spetta di diritto, David Camilli per la maggioranza e Nicola Zandò per il gruppo di minoranza che già faceva parte della precedente Unione. “Per il momento questa Unione sta lavorando per la Protezione civile: la Regione ha dato un contributo per mettere in comunicazione tutti i Comuni tramite un ponte radio, fissando un’antenna a Pianezze per tutto il territorio e con due apparecchi in dotazione a ciascun Comune facente parte dell’Unione. Poi ci saranno diverse funzioni da inserire in futuro, come previsto dallo statuto” aggiunge Cordiali.

(Foto: web).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts