Nel giorno della Festa della Mamma a Vittorio Veneto si corre e si “respira” di nuovo aria di sport.
Una doppia festa quella andata in scena oggi, dove l’arrivo del Madruk Trail nel cuore del centro storico di Serravalle ha portato una ventata di entusiasmo nell’animo dei vittoriesi.
Una competizione che era molto attesa e, nonostante le varie norme restrittive nell’evento in sé, ha dato un ottimo riscontro in termini di partecipanti.
Quello che è andato in scena oggi a Vittorio è stato il primo evento sportivo di trail running, che ha portato gli atleti lungo due percorsi differenti, da 15 chilometri 1000D+ e da 25 chilometri 1700D+.
E’ stata la seconda gara del 2021 che ha inaugurato il “Circuito Trail Prealpi Venete” dopo il Trail del Patriarca di Cordignano dello scorso 11 aprile.
Festa è stata con la partecipazione di moltissimi atleti, maschi che femmine, dai giovani agli anziani. Insomma una rinascita vera e propria dello sport come ha affermato il sindaco Antonio Miatto.
“Questo è un rilancio per la città sia in ambito sportivo che turistico. – afferma il primo cittadino, che ha poi voluto fare il punto della situazione in termini di contagi – I casi stanno calando nel Vittoriese ma anche nel nord della Provincia di Treviso, con il proseguimento delle vaccinazioni e l’innalzamento delle temperature speriamo di poter tornare alla normalità il prima possibile“.
Sulla stessa lunghezza d’onda anche il vicesindaco Gianluca Posocco, oggi in veste di runner: “Questa è una gara meravigliosa per la gente, sono felice per i cittadini, è veramente bellissimo vedere una Serravalle così. Il binomio sport e salute funziona e questo dà modo anche di dare slancio ad arte, storia, cultura ed enogastronomia“.
In versione corridore anche il sindaco di Treviso, Mario Conte, che, da amante della corsa, non poteva mancare all’appuntamento: “Sono stanco ma felice, faccio i complimenti a tutti: Comune, organizzazione e volontari, ancora una volta questa è la dimostrazione che abbiamo dei territori fantastici da promuovere nella nostra Provincia“.
Parlando in termini tecnici, è stata una competizione che è partita dal centro storico di Serravalle, per salire al Santuario della Santa che si trova appena sotto i resti della Torre, proseguendo poi sul sentiero dell’Alta Via, toccando il Comune di Fregona passando per storici sentieri fino al Monte Foresti, su cui spiccano due splendidi faggi, visibili fin dalla pianura.
Una volta aggirati gli stessi, gli atleti hanno proseguito per la conca del Cadolten, verso i piedi della Madonna dell’Agnelezza e poi via tutto d’un fiato ritornare verso l’arrivo in Piazza Flaminio a Serravalle.
In questa cornice sono stati premiati i primi tre arrivati maschi e femmine della 25 chilometri e i primi tre della 15 chilometri.
Di seguito i risultati: nella 25 km femminile spicca la vittoria di Giulia Pol (Asd Black Warriors – Team Scarpa) 2:46:44,5, seguita da Alessandra Olivi (Scarpebianche/Team Scarpa) 02:50:09,4 e Martina Dal Bosco (Durona Team)03:00:15,1.
Nei 25 km maschili primo posto per Michele Meridio (Michelle Brooks Trail Team Italy) 02:17:52,02, seconda piazza per Luca Pescollderungg (Saysky) 02:18:54,6 e infine terzo posto per Loris Minella 02:19:03.
Per quanto riguarda la categoria femminile dei 15 km: prima piazza per Chiara Benedetti (Parks Trail Promotion Ssd) 01:42:45,5, secondo posto per Martina Brustolon (Martina Run&Fun Oltre Team) 01:44:13,6 seguita dalla farrese Silvia Sangalli (G.s. Orecchiella Garfagnana) 01:45:04,0.
Infine nella maschile di 15 km: primo posto per Gianpietro Barattin (Alpago Tornado Run) 01:17:56,7, seguito da Gabriele Guerri (Atletica Trento) 01:19:32,8 e Mauro Rasom (Team La Sportiva) 01:22:51,6.
(Foto e video: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it