Torna la notte dei fuochi di Santa Augusta a Vittorio Veneto e il centro storico di Serravalle sarà blindato dalle ore 19 di domani, martedì 21, alle 4 di mercoledì 22 agosto.
Serravalle sarà del tutto un’isola pedonale e ovviamente in quella fascia oraria chi vorrà transitare da nord a sud dovrà per forza di cose, come avvenuto in occasione delle adunate recenti per il Centenario, optare per l’autostrada A27, per la provinciale di San Lorenzo o attraverso Corbanese e Cozzuolo.
Per rispettare le disposizioni di sicurezza in occasione di eventi pubblici infatti il comitato festeggiamenti di Santa Augusta ha dovuto ideare ed elaborare, in collaborazione con il comando della Polizia Locale, un piano per la sicurezza e per tutte le manifestazioni che si stanno succedendo in questi giorni.
In particolare, proprio la viabilità sarà riorganizzata del tutto con l’isola pedonale nel centro storico di Serravalle e dovrebbe tutelare i partecipanti, e la previsione dei percorsi alternativi per il traffico di attraversamento della città.
Da domani su tutte le strade del centro storico di Serravalle da via Cavour a via da Camino, da piazza Flaminio (nella foto la scorsa edizione) a via Martiri della Libertà, da via Vinera a via Casoni e Tandura, ci sarà dalle 17.30 alle 24.00 il divieto di sosta e ovviamente anche lo stop alla circolazione.
Sono previste delle deroghe per i residenti che in caso di necessità inderogabili si debbano mettere in auto in quelle ore per circolare, ma dovranno chiedere l’autorizzazione alla polizia locale.
Solo i mezzi di soccorso potranno circolare liberamente e raggiungere ogni posto dell’isola pedonale in pochi attimi.
Sono attese comunque, nonostante le restrizioni decine di migliaia di persone come ogni anno per assistere allo spettacolare evento dei “Foghi” di Sant’Augusta.
Mentre mercoledì 22, giorno della patrona sono state previste al santuario che sovrasta la città ben cinque celebrazioni eucaristiche, per le varie parrocchie della Diocesi.
La pontificale, quella più importante sarà celebrata nel duomo di Serravalle alle 11 dal vescovo di Belluno, monsignor Renato Marangoni.
Nel corso della giornata l’arrivo di pellegrini dalla diocesi bellunese, e alle 19 la messa presieduta dal vicario generale della diocesi monsignor Martino Zagonel, in doppia lingua, italiano e portoghese animata da un coro brasiliano.
(Fonte: redazione Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it