E’ stata presentata ufficialmente venerdì 27 ottobre la XIII edizione del Vvfilmf – Festival Internazionale di Cinema per ragazzi. Sono 12 quest’anno i film in concorso provenienti da Corea del Sud, Germania, India, Iran, Israele, Italia, Federazione Russa, Slovacchia, Svizzera e USA.
Inizierà lunedì 13 novembre e si concluderà l’11 dicembre con la premiazione dei 12 film il festival – patrocinato dai principali organi dello Stato Italiano (Ministero della Cultura, del Turismo e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri), da 12 Regioni e da molti Comuni del territorio – che coinvolge studenti e appassionati di tutta Italia in veste di giurati. Negli anni molti film presentati al festival sono poi stati acquisiti da Rai, Netflix e Amazon.
Quest’anno la XIII edizione ha come tema “Il west”: metafora cinematografica per rappresentare le difficoltà e le sfide che i giovani affrontano ogni giorno. Proprio per questo ci saranno degli incontri a tema sociale con: la Federazione Italiana Adoces, Ester Barel di Friday for the Future Italia e il Luogotenente Alberto Bosco Comandante dei Carabinieri di Vittorio Veneto.
Ad augurare “buon lavoro” al team del festival è stato il sindaco di Vittorio Veneto Antonio Miatto: “Rinnovo i miei complimenti per la realizzazione e passione che tutti i volontari esprimono. Il mondo oggi non andrebbe avanti senza i volontari. È d’obbligo per me ringraziarvi per quello che fate. L’amministrazione sarà sempre a vostro fianco e cercheremo di camminare assieme perché assieme si fa più strada”.
I film in concorso nella XIII edizione
Fascia Santa Augusta (8 -11 anni – 3° elementare – 5° elementare): Momo in Dubai (regia di Ameen Aslam – India – 1 ora e 45 minuti – 2022); Loupetoo (regia di Abas Askari – IRAN – 1 ora e 28 minuti – 2022); Ivan Semenov the Troublemaker (regia di Anton Bogdanov – Federazione Russa – 1 ora e 33 minuti – 2022)
Fascia Monte Baldo (11 – 13 anni – 1° media – 3° media): Hour of Revenge (regia di Hyun-Shin Mo – Corea del sud); Journey to your land (regia di Peter Budinsky – Slovacchia – 1 ora e 25 minuti – 2022); Colombine (regia di Dominique Othenin-Girard – svizzera – 1 ora e 27 minuti – 2022)
Fascia Monte Pizzon (13 anni – 16 anni – biennio scuola superiore) : New Life (regia di Ivan Polidoro – Italia – 1 ora e 40 minuti – 2023); Brennesselbad Nettle Bath (regia di anina Lutter – Germania – 1 ora e 27 minuti – 2022); Wait for me regia di Sari Azoulay Azoulay – Israele – 1 ora e 35 minuti – 2022)
Fascia Monte Visentin (16 anni – età adulta – triennio scuola superiore, università e adulti accerditati): Le ragazze non piangono (regia di Andrea Zuliani – Italia – 1 ora e 44 minuti – 2022); Extra Lesson (regia di Anna Kurbatova- Federazione Russa – 1 ora e 37 minuti – 2023); Cherry (regia di Sophie Galibert – Usa – 1 ora e 16 minuti – 2022).
Gli incontri, lo staff e la Giuria
Durante l’evento, saranno trasmessi in diretta oltre 25 incontri interattivi a cui la Giovane Giuria dei Ragazzi, composta da ragazzi provenienti da tutte le scuole d’IItalia, parteciperà con ospiti come il cuoco influencer Pieluigi Saffiotti, il conduttore Enrico Tamburini, il cantautore Eugenio Cesaro di Eugenio in Via Di Gioia, i registi Emanuele Gaetano Forte, Chiara Tesser e Francesco Tomba, Giorgio Stammati cantante e autore, il doppiatore Mirko Cannella, il videomaker Fabio Tabacchi, il direttore della fotografia Mattia Gri e la location manager Mariangela Rossini.
Oltre a questi, si aggiungono quelli con la Giuria di Qualità composta da esperti del mondo del cinema: l’attore Pietro Sermonti (presidente di Giuria), l’attrice e scrittrice Clizia Fornasier, il cantante attore Attilio Fontana, l’attore Samuele Sbrighi, l’attore e produttore Adelmo Togliani, la dirigente scolastica e critica cinematografica Anna Maria De Luca e l’Assistente Camera e Unit Manager Nevio De Conti.
Lo staff organizzativo comprende professionisti del cinema e dell’audiovisivo, come Elisa Marchesini (direttore) e Manuele De Marco (vicedirettore), e due giovanissimi studenti Beatrice Bet (responsabile comunicazione video) e Giacomo Tocchet (webmaster). Ad affiancarli nella realizzazione del festival, vi è un team di volontari tra i 13 e i 40 anni che lavora da marzo a dicembre (dalla comunicazione con le scuole alla traduzione, sottotitolazione e doppiaggio dei film). Il vvfilmf è un festival organizzato da giovani per i giovani.
L’Associazione 400 colpi, ideatrice del festival, proprio per la sua capacità organizzativa, viene coinvolta nelle produzioni cinematografiche nella fase logistica: recentemente per le riprese della Fiction Tv diretta da Daniele Luchetti e nel 2021 per la fiction ”High Spirits – Süsser Rausch Des Lebens” prodotta da Mestiere Cinema, entrambe girate a Vittorio Veneto.
Il festival si svolgerà online al seguente link www.vittoriofilmfestival.com.
(Foto: Qdpnews.it ©️ riproduzione riservata).
#Qdpnews.it