Il Consorzio Pro Loco delle Prealpi Unpli annuncia con entusiasmo l’ampia partecipazione all’iniziativa “Ecostyle e cibo green: ogni goccia conta“, il primo concorso italiano che mette al centro il tema del consumo responsabile dell’acqua nella moda sostenibile e nell’alimentazione.
Oltre 650 studenti provenienti da 33 classi delle scuole secondarie di primo grado dei comuni di Cappella Maggiore, Colle Umberto, Cordignano, Fregona, Sarmede e Vittorio Veneto, tutti afferenti al Consorzio, hanno aderito e realizzeranno dei manifesti di pubblicità progresso che saranno premiati a fine maggio.
Il Consorzio ha scelto di accompagnare le scuole in questo percorso educativo per promuovere l’assunzione di stili di vita sostenibili, organizzando dei percorsi formativi gratuiti. Tra marzo ed aprile alcuni esperti dell’Associazione di Promozione Sociale Impatto di Vittorio Veneto, insieme alle studentesse e agli studenti delle prime tre scuole iscritte, grazie ad una challenge sulla moda sostenibile, rifletteranno sulle loro scelte di consumo nel mondo della moda e ad immaginare un futuro più sostenibile.
Ad aprile invece si terranno tre appuntamenti nelle prime tre classi iscritte, che vedranno gli studenti e studentesse italiane dialogare in lingua inglese sullo spreco alimentare, insieme agli studenti della GEMS Legacy School di Dubai, quest’ultimi riconosciuti dall’UNCCLearn delle Nazioni Unite per il loro impegno nella prevenzione degli sprechi alimentari.
Il concorso “Ecostyle e Cibo Green: Ogni Goccia Conta” è un’iniziativa innovativa organizzata dal Consorzio Pro Loco delle Prealpi Unpli Aps, realtà territoriale che riunisce 8 pro loco dell’area pedemontana del Cansiglio. Con questo concorso, il Consorzio ha messo in relazione il mondo dell’Associazionismo, gli Istituti scolastici e le 6 Amministrazioni comunali testimoniando con un esempio concreto l’importanza della collaborazione attiva per raggiungere gli obiettivi, come richiesto dal goal 17 Partnership per gli obiettivi dell’Agenda 2030. Il Concorso, finanziato tramite l’apporto di partner pubblici e privati, è alla sua prima edizione.
Il 10 maggio 2025 una giuria di esperti valuterà i progetti realizzati dagli studenti.
La giornata di premiazione, prevista per il successivo 30 maggio, sarà un momento culminante di formazione e dialogo tra scuole, esperti e comunità. I manifesti vincitori saranno esposti successivamente in luoghi pubblici dei Comuni aderenti, per sensibilizzare le comunità e promuovere una maggiore consapevolezza ambientale.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Consorzio Pro Loco delle Prealpi)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata