Ferragosto a Vittorio Veneto: torna la secolare “fiera dei osei” (gallery)

Con Ferragosto torna a Vittorio Veneto anche la “fiera dei osei”, mostra mercato degli uccelli tra le più antiche e sentite della zona.

C’è chi dice possa risalire addirittura intorno al 1200, ma ciò che è certo è che è un appuntamento da non perdere per gli appassionati vittoriesi e non.

Per l’evento sono stimate dalle tre alle cinquemila persone anche quest’anno.

A portare avanti questa tradizione sono la Pro Loco di Vittorio Veneto e l’associazione ‘L Gavinel. La mostra si terrà a Serravalle, coinvolgendo principalmente via Petrarca, via Da Milano e via Parravicini.

Durante la mattinata di domani, mercoledì 15 agosto, dalle 6 di mattina, inizierà il concorso canoro e si potranno sentire gli uccelli cantare fino alle 10-10.30, dopodiché con il caldo la fiera si sposterà verso altre attrattive.

Sono ben quindici le categorie in gioco, dieci sono per gli uccelli canori, mentre cinque per quelli da voliera: saranno presenti tordi, sasselli, prispoloni, fringuelli, peppole, lucherini, mutati, merli, allodole, quaglie, cardellini e gruppi di uccelli esotici, indigeni, ibridi e canarini.

“Portiamo avanti la tradizione pensando anche ai nuovi gusti. – spiega Flavio Uliana, presidente della Pro Loco di Vittorio Veneto – Una volta la gente si recava qui per sentire i canti degli uccelli già alle 4 di mattina, ora vengono più tardi ma invito tutti ad arrivare dalle 6: fa un certo effetto sentire tanti uccelli cantare, ci sono degli esemplari che sono dei veri campioni”.

Non solo uccelli alla mostra ma anche cani e pony. Alle 9 infatti ci saranno le esibizioni canine di “agility dog”, pet-therapy e obbedienza, così come la passerella cinofila, mentre alle 11 da via Francesco Da Milano i cani della Scuola italiana cani da salvataggio daranno una dimostrazione del loro prezioso lavoro, nuotando nel fiume Meschio.

Nella serata di oggi, martedì 14 agosto, dalle 21 a Serravalle, si terrà una passeggiata in carrozza con i pony dedicata ai più piccoli, tempo permettendo.

Una seconda possibilità di passeggiare con i pony ci sarà anche la mattina di domani, alle 10, il tutto grazie al circolo ippico san Mamante.

Accanto al settore caccia ci sarà anche un settore dedicato alla pesca nelle bancarelle del mercato esterno alla mostra.

“Una volta la “fiera dei osei” si svolgeva in concomitanza con i festeggiamenti di Santa Augusta la mattina del 22 agosto – racconta il presidente Uliana – mentre dagli anni ’60 si è spostata al 15 perché c’era spesso pioggia, ma la tradizione è rimasta viva e forte”.

{cwgallery}

(Fonte: Francesca Rusalen © Qdpnews.it).
(Foto: Pro Loco Vittorio Veneto).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts