Festeggiamenti di Santa Augusta, secondo anno senza “Foghi”. Green pass obbligatorio per accedere agli eventi. Giostre: si decide nei prossimi giorni

Non ci saranno i secolari “foghi de Santa Gusta”, ma la tradizione di festeggiare la patrona di Serravalle non verrà meno. Ancora una volta, il Comitato Festeggiamenti Santa Augusta ha messo in piedi un programma che animerà Serravalle dal 19 al 22 agosto, giorno in cui si celebra liturgicamente la patrona. Incerta, invece, la presenza delle giostre: entro l’inizio della prossima settimana si saprà se ci saranno oppure no.

Per il secondo anno la pandemia ha inciso sulla programmazione, riducendo le giornate dei festeggiamenti e annullando lo spettacolo pirotecnico della notte del 21 agosto. Come lo scorso anno, si vogliono evitare assembramenti. E poi c’è l’aspetto economico innescato dalla pandemia:foghi sono sostenuti in buona parte dagli sponsor. E trovare finanziamenti nell’attuale situazione non è facile.

L’incognita Green Pass – ancora non è chiaro se serva o meno per gli spettacoli viaggianti – frena al momento la conferma del parco divertimenti a Serravalle.

“Dal punto di vista logistico – afferma il vicesindaco Gianluca Posocco – abbiamo individuato gli spazi per collocare le giostre, cioè via Petrarca, via Casoni e piazza Sant’Andrea. I dubbi sul Green Pass frenano al momento la conferma da parte dei giostrai, che attendono nelle prossime ore dei chiarimenti. Lunedì o martedì avremo la conferma della presenza o meno delle giostre”.

I festeggiamenti si apriranno giovedì 19 agosto alle ore 19 con “Giuseppe Taffarel: storia di un regista vittoriese”, evento celebrativo nel centenario della nascita del regista ospitato nel teatro Da Ponte. Poi alle 20 cena jazz in centro storico, in collaborazione con i locali, e musica dei Wood&Vibe Trio in piazza Flaminio.

Venerdì 20 agosto in piazza Minucci alle 21 la musica dei “Ravioli giganti”, gruppo musicale bellunese. Sabato 21 agosto alle 10 “Santa Augusta vita e arte”, visita guidata con partenza da piazza Flaminio e salita al santuario, mentre alle 18 per i bambini in piazza Flaminio c’è il “Gran teatro dei burattini” con Alberto De Bastiani. Alle 19, nel teatro Da Ponte, il medico e storico Massimo Della Giustina presenta “Fortezza Serravalle e la porta medievale del Terraglio”. Chiude, alle 21, l’orchestra Sio che si esibirà in piazza Minucci.

Domenica 22 agosto ancora teatro dei burattini, alle 18 in piazza Flaminio con Alberto De Bastiani, e alle 20 “Santa Light”, passeggiata da piazza Flaminio al santuario con torce luminose. Infine alle 21, all’esterno del santuario, “La casa di Augusta”, spettacolo di narrazione teatrale di e con Stefano Bonato e Claudio Tomaello.

Tutti gli eventi, con eccezione degli spettacoli di burattini, sono su prenotazione sul sito www.santaugusta.org e si svolgeranno nel rispetto delle misure anti-Covid in vigore in quel momento.

(Foto: Facebook Comitato Festeggiamenti Santa Augusta).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts