Un finanziamento della Regione Veneto della Direzione Agro-Ambiente, Caccia e Pesca è arrivato alla Val Lapisina Iniziative proprio mentre sta svolgendo con le scuole del Vittoriese, una serie di iniziative didattiche dal titolo “Le acque segrete della Val Lapisina” per accrescere la conoscenza del patrimonio naturalistico e culturale locale con attività sia in classe sia con uscite sul territorio completamente gratuite per le scuole.
Val Lapisina Iniziative che ha in gestione dall’Unione montana delle Prealpi Trevigiane il parco Laghi Blu di Basso Fadalto a Vittorio Veneto, gestisce in convenzione con il comune anche il percorso ciclopedonale del lago Morto a Nove e la manutenzione delle sorgenti del fiume Meschio e della torre romana di San Floriano.
I primi passi di questo progetto sono iniziati alla scuola primaria Manzoni con una giornata, il 24 settembre, di conoscenza della fauna ittica delle nostre acque attraverso la predisposizione in scuola di alcune vasche tattili dove i ragazzi oltre a riconoscere la diversità di specie locali come l’anguilla o la carpa hanno potuto anche sfiorare i baffi di un pesce gatto o sentire lo scheletro di un gambero di fiume americano.
Per alcune classi della scuola Alessandro Manzoni e della Francesco Crispi, prevista anche per domani, 27 settembre una gita in barca sul delta del Po insieme ad un istituto didattico di Lusia (Ro) ed organizzato dalla locale società di pesca Canna d’oro affiliata alla Fipsas, per scoprire il delta di un grande fiume.
Evento che sarà ricambiato il 10 ottobre quando una classe di Lusia farà visita a Vittorio Veneto partecipando ad un evento ai Laghi Blu del basso Fadalto dove saranno presenti studenti delle scuole Manzoni e Crispi.
Per le scuole secondarie sono in fase di predisposizione dei laboratori didattici e delle uscite che riguardano gli ambienti idrici e la fauna presente nella Val Lapisina.
(Fonte: Fulvio Fioretti © Qdpnews.it).
(Foto: Val Lapisina iniziative).
#Qdpnews.it