Si è concluso il 55° Concorso Corale “Trofei Città di Vittorio Veneto” svoltosi a Vittorio Veneto nel weekend alla Pieve di Sant’Andrea, al Duomo di Serravalle e al Teatro Lorenzo Da Ponte.
La manifestazione è stata organizzata dal Comune di Vittorio Veneto e realizzata con il patrocinio della Regione del Veneto e della Provincia di Treviso, il concorso di FENIARCO (federazione nazionale delle associazioni regionali corali), ASAC (associazione per lo sviluppo delle attività corali per il Veneto), sezione e coro ANA di Vittorio Veneto.
Un ringraziamento speciale va allo sponsor, il Consorzio Prosecco DOC che ha permesso la diretta web di tutta la manifestazione e alla Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi Trevigiane che anche quest’anno ha sostenuto il concorso.
Un ringraziamento anche al Coro Giovanile Italiano di FENIARCO diretto da Petra Grassi e Davide Benetti, che sabato 28 maggio nel Duomo di Serravalle è stato protagonista di un concerto straordinario voluto dall’amministrazione comunale per celebrare il traguardo della 55esima edizione del Concorso e alla Bassano Bluespiritual Band e al suo direttore Lorenzo Fattambrini per aver partecipato come coro ospite al concerto finale.
Un grazie ai cori che hanno cantato in occasione di “Aspettando il Corale”, evento di promozione del Concorso corale, che si è svolto venerdì 27 maggio nella Cattedrale di Ceneda e al Museo della Battaglia: Coro Accademia Tetracordo, diretto da Mariagrazia Marcon; Corale Femminile Vittoriese, diretto da Patrizia Tomasi; CoroAnzano, diretto da Paolo Stefan; Coro Col di Lana, diretto da Sabrina Carraro e il Coro Code di Bosco, diretto da Gilberto Buriola.
Un ringraziamento va anche agli studenti dell’Istituto Alberghiero per il servizio di accoglienza dei cori e del pubblico e ai coristi del Coro ANA che hanno collaborato alla buona riuscita dell’evento. Un ringraziamento va anche agli esercizi pubblici e ai commercianti che hanno abbellito le loro vetrine in occasione del Concorso e aderito alle proposte di convenzione, offrendo agevolazioni ai coristi e ai loro familiari. Il ringraziamento più sentito va però a tutti i cori che hanno partecipato all’edizione 2022.
Nella categoria A (polifonia sacra a cappella originale d’autore) si è classificato al primo posto, con un premio di 1.500 euro, I Piccoli Cantori di Barcellona Pozzo di Gotto – coro giovanile (ME) diretto da Salvina Miano; 2° classificato (ex aequo), con un premio di 500 euro ciascuno, il Gruppo Vocale Gocce d’Armonia di Marostica (VI) e il Coro Città di Piazzola sul Brenta (PD); 3° classificato, con un premio di 700 euro, non è stato assegnato.
Nella categoria B (Cori di voci bianche): 1° classificato, con un premio di 1500 euro, I Piccoli Cantori di Barcellona Pozzo di Gotto (ME); 2° classificato, con un premio di 700 euro, non è stato assegnato; 3° classificato, con un premio di 700 euro, il Coro Voci Bianche della Piccola Accademia di Musica di San Bernardino (Brescia).
Nella categoria D (vocal pop-jazz, gospel e spiritual): 1° classificato, con un premio di 1500 euro, il Coro Artemia di Torviscosa (UD); 2° classificato con un premio di 1000 euro, il Coro Giovani Voci di Bassano (VI); 3° classificato, con un premio di 700 euro, il Coro Nuova Armonia Piccola Accademia di Chiari.
Nella categoria E (Gruppi vocali): 1° classificato, con un premio di 1500 euro, non è stato assegnato; 2° classificato, con un premio di 1000 euro, l’Alterati in Chiave di Cerano (NO); 3° classificato, con un premio di 700 euro, il Coro Città di Piazzola sul Brenta (PD).
Il Premio di 300 euro offerto dal Coro A.N.A. e dalla sezione A.N.A. di Vittorio Veneto in memoria del Maestro Efrem Casagrande al direttore emergente che ha dimostrato particolari doti tecnico interpretative non è stato assegnato.
Il premio di 500 euro, offerto dall’A.S.A.C. per il complesso veneto iscritto all’associazione stessa, ritenuto migliore dalla commissione giudicatrice, è stato assegnato ex aequo ai cori Gruppo Vocale Gocce d’Armonia di Marostica (VI) e Coro Città di Piazzola sul Brenta (PD).
Il premio di 300 euro per la miglior esecuzione di una composizione polifonica rinascimentale è stato assegnato al Gruppo Vocale Gocce d’Armonia di Marostica (VI).
Il premio di 300 euro, dato a quello che nel complesso ha dato maggior rilievo a composizioni ed elaborazioni di autori italiani viventi, tenuto conto anche della qualità dell’esecuzione, è stato assegnato al Coro Città di Piazzola sul Brenta (PD).
Il premio di 300 euro, dato a quello che nel complesso ha presentato il progetto-programma ritenuto più interessante fra quelli proposti nelle varie categorie, tenuto conto anche della qualità dell’esecuzione, è stato assegnato ai Piccoli Cantori di Barcellona Pozzo di Gotto, che si sono aggiudicati anche il 27esimo Gran Premio Efrem Casagrande.
(Foto: Comune di Vittorio Veneto).
#Qdpnews.it