L’assessore Fasan presenta al consiglio comunale il piano opere pubbliche da 9,4 milioni: “Importante e credibile”

“Importante e credibile”. Così l’assessore ai lavori pubblici Bruno Fasan ha definito, nel corso dell’ultimo consiglio comunale del 2020, il piano triennale delle opere che l’amministrazione prevede siano realizzate o almeno iniziate nel triennio appena cominciato.

Proprio per sottolineare la “credibilità” del documento programmatico, Fasan ha distinto per ogni opera le fonti dei finanziamenti, evidenziando come “dei 9,4 milioni di euro necessari per le 14 opere, 7 milioni arrivino da finanziamenti esterni, e quindi fondi vincolati per legge, quasi 2 milioni da stanziamenti di bilancio e solo 570 mila euro da alienazioni”.

Al piano triennale, ha ricordato Fasan, “va aggiunto un altro milione per schede di importo inferiore a 100 mila euro l’uno, importanti soprattutto per le manutenzioni. E il 2021 vedrà in città lavori per 1,5 milioni di euro di Genio civile e Servizi forestali regionali. Inoltre, Anas e società Autostrade stanno parlando con noi per importanti progetti che avremo cura di portare in consiglio comunale. In questi giorni i nostri uffici hanno firmato la determinazione numero 950, che sembra tanta cosa in anno di Covid”.

L’assessore lapisino ha poi elencato, anno per anno, i lavori in calendario, con il 2021 a fare ovviamente la parte del leone: “In questa annualità abbiamo il nuovo campo da rugby per un costo di 500 mila euro finanziati con alienazioni, la riqualificazione delle piscine comunali per 940 mila euro, di cui 700 mila da un progetto che abbiamo presentato e 240 mila da fondi propri; l’adeguamento impiantistico del polo museale di Serravalle (200 mila euro di fondi propri); il miglioramento delle prestazioni energetiche della scuola primaria Parravicini (440 mila euro di cui 70 mila da alienazioni); il miglioramento delle prestazioni energetiche della scuola primaria Crispi per 364 mila euro, di cui 105 mila da fondi propri; opere di sistemazione idraulica e fognatura della discarica di Forcal (300 mila euro, tutti da fondi propri); sottopassaggio di via Cal larga 2 milioni, di cui 1 milione e 370 mila da Rfi, una parte dalla Regione e un’altra da un privato; percorso ciclopedonale ciclovia dell’amicizia 500 mila euro, di cui 350 mila da finanziamenti regionali che speriamo di prendere e 150 mila di fondi propri per cofinanziare future opere complementari. Dai Contratti di Quartiere II ecco 2 milioni e 772 mila euro già finanziati per l’adeguamento di palazzo Piazzoni, oltre a 100 mila per l’area esterna di cui 40 mila della Regione e 60 mila nostri. Per la realizzazione della rotatoria tra via della Bressana e via Pinto ci sono 200 mila euro della Provincia e 270 mila nostri. Per il miglioramento sismico della scuola materna di via San Fermo 200 mila euro interamente comunali, per le asfaltature 300 mila, anche questi tutti da fondi propri”.

Per quanto riguarda il 2022 e il 2023, il programma è ancora molto scarno, in attesa degli aggiornamenti: “Sia per l’anno prossimo sia per quello successivo abbiamo messo 130 mila euro per l’illuminazione pubblica (finanziamento quinquennale che arriva dal decreto rilancio e che quest’anno è stato raddoppiato) e 300 mila per le asfaltature di strade comunali”, ha concluso Fasan.

(Fonte: redazione Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts