Con la mostra dedicata all’arma della cavalleria si è aperta stamane, sabato, a Ceneda l’edizione 2021 dell’Antica Fiera di San Osvaldo organizzata dall’associazione Zheneda. Nella sala al primo piano della rotonda di villa Papadopoli sono stati esposti cimeli che raccontano la storia dell’arma della cavalleria nel corso dei secoli.
“Ringrazio l’associazione Zheneda e tutti i volontari intervenuti per non perdere questa antica tradizione. Faccio i miei complimenti ai curatori per la capacità che hanno avuto di rinnovarsi nei temi – ha detto il sindaco Antonio Miatto in occasione del taglio del nastro della mostra visitabile fino all’1 agosto, con eccezione di lunedì, dalle 15.30 alle 18.30 -. Ringrazio l’arma della cavalleria per aver partecipato in forze alla buona riuscita di questa manifestazione”.
Al taglio del nastro è intervenuto anche l’eurodeputato Gianantonio Da Re: “Questa manifestazione riprende dopo la pandemia che ha distrutto le nostre tradizioni, le nostre fiere e il nostro modo di incontrarci. Un piccolo passo per la grande ripresa. Complimenti agli organizzatori per la volontà di ripartire dopo questa pandemia”.
“Sono emozionato per il bel lavoro fatto per questa mostra – ha detto il presidente Aldo Bianchi -, ringrazio in particolare Ermes e Antonio per l’impegno e naturalmente l’arma della cavalleria. Vari appuntamenti scandiranno la nostra fiera con il gran finale domenica prossima”.
Giovedì 29 luglio alle 18, nella loggia del Museo della Battaglia, si terrà la conferenza storica sul tema “L’utilizzo dei cavalli nel corso della Grande Guerra”, mentre sabato 31 luglio si parlerà dei “Cento anni dell’Associazione nazionale arma di cavalleria” con il generale Paolo Gerometa vicepresidente vicario dell’Anac.
Domenica 1 agosto la fiera entrerà nel vivo con alle 10 la sfilata a cavallo in uniformi storiche nell’area del parco Papadopoli, alle 10.30 la messa in Cattedrale e al termine, alle 11.30, la benedizione di cavalieri e cavalli memoria della benedizione che un tempo veniva impartita agli animali esposti in piazza. Alle 16 esibizione con cavalli e poi a chiusura una nuova sfilata di cavalli e cavalieri.
“Ringrazio le sezioni di Conegliano e di Pordenone che hanno unito questo sforzo qui a Vittorio Veneto per la mostra, dando proseguo a quel lavoro fatto in occasione del Centenario qui in città” le parole del presidente regionale dell’Anac, l’associazione nazionale arma cavalleria.
“Sono qui per dare un impulso per il futuro: è bellissimo vedere due sezioni collaborare” ha sottolinea il presidente nazionale dell’Anac, maggiore Alipio Mugnaioni.
All’Antica Fiera di San Osvaldo si parlerà anche di vigneti con il convegno “Vitigni resistenti. Il futuro della viticoltura” in programma il 30 luglio alle 19 nell’aula civica del Museo della Battaglia, mentre domenica alle 10 la masterclass “Di che Piwi sei?” negli spazi della rotonda della villa.
(Foto e video: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it