Un modo concreto per rendere omaggio al dottor Giuseppe Bortoluzzi, storico medico vittoriese: la giunta Miatto ha espresso formalmente la volontà (previa deroga del Ministero dell’Interno trattandosi di persona scomparsa da meno di 10 anni) di intitolargli la palestra comunale di piazza Emilio Zanette numero 13, ponendo una targa ricordo nell’edificio che ospita numerose attività sportive.
Il desiderio di rendere omaggio al dottor Bortoluzzi, scomparso poco più di un anno fa, il 17 aprile 2022, spiegano sindaco e assessori, deriva dalla volontà di farsi interprete “del sentimento condiviso e dell’interesse espressi da cittadini e sportivi vittoriesi”.
Nato in città il 31 dicembre 1948, Giuseppe Bortoluzzi – mette nero su bianco la giunta vittoriese – “si è contraddistinto per la dedizione alla comunità, sia per professione che per vocazione, in tutte le sue attività a sfondo sociale e volontaristico. Oltre che medico di famiglia, per decenni è stato medico sociale della Società Calcio Vittorio Veneto, e poi anche del Calcio Femminile Vittorio Veneto. Ha militato nella Società “Vecchie Stelle”, la squadra degli ex calciatori del Calcio Vittorio Veneto, è stato medico in numerose società ed eventi sportivi vittoriesi, con particolare predilezione per il ciclismo. Appassionato di basket, è diventato dirigente e poi presidente, per 11 anni, della Società Pallacanestro Vittorio Veneto, che ha portato fino alla serie C2. È stato consigliere comunale di Vittorio Veneto (per il Pri ndr) e assessore allo sport dal 1995 al 1999 sempre a Vittorio Veneto. Si è impegnato a diffondere i valori del Panathlon, prima all’interno del sodalizio Panathlon Conegliano-Vittorio Veneto, e poi del Panathlon Club Vittorio Veneto, di cui è stato uno dei fondatori e a lungo presidente e attivo militante fino alla scomparsa. Ha presieduto nel 2016/2017 il Rotary Club Treviso Piave e, da grande appassionato di musica, è stato presidente dell’Associazione MusicArchi, a supporto del Concorso di Violino “Città di Vittorio Veneto”, oltre che vice presidente dell’Istituto musicale Corelli. È stato inoltre presidente della Pro loco di Fadalto, località di Vittorio Veneto in cui risiedeva”.
Oltre a ciò, l’amministrazione comunale ha considerato che “l’intera vita del dottor Bortoluzzi è stata improntata ai valori universali sociali, volontaristici e dello sport” e che “in questo suo rifarsi a valori importanti per la vita civile della città di Vittorio Veneto ha sempre cercato un proficuo rapporto con la Pubblica amministrazione e con le associazioni sportive cittadine”.
Nel caso in cui tutta la parte burocratica vada a buon fine, il Comune intende anche organizzare in occasione dell’intitolazione della palestra, in collaborazione con associazioni e cittadini, una cerimonia pubblica da tenersi, indicativamente, il prossimo ottobre.
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it