Maratona di lettura a Vittorio Veneto, flashmob e spettacoli teatrali per tutti

Oggi, venerdì 30 settembre, in regione si celebra la VI^ edizione de “Il Veneto Legge” con la ormai consueta Maratona di Lettura che vedrà impegnati in prima linea i vari istituti preposti alla promozione della Cultura. Tra questi vi è senz’altro la Biblioteca Civica di Vittorio Veneto che, per il terzo anno di fila, ha deciso di investire risorse umane e finanziare per offrire ai suoi utenti e alle scuole cittadine delle valide e suggestive occasioni di partecipazione alla maratona.

Le scelte di quest’anno sono particolarmente accattivanti se è vero che le due scuole medie; Cosmo e Da Ponte, hanno accettato di buon grado l’invito agli eventi mattutini che animeranno gli spazi verdi circostanti alla Biblioteca di Ceneda, ovvero il giardino antistante e il Parco Papadopoli in tutta la sua meravigliosa estensione. Saranno infatti una ventina le classi (e quindi poco meno di 500 studenti) che assisteranno alle letture di Susi Danesin e allo spettacolo teatrale itinerante proposto dal Progetto Teatro Per Tutti, eventi che riempiranno di suoni e chilometri di parole tutta la mattinata, a partire dalle ore 9.

Nel pomeriggio poi, la proposta molto innovativa – nata dalla recente partecipazione dei Gruppi di Lettura Adolescenti della Biblioteca al Festivaletteratura di Mantova -, è quella rivolta a tutti i vittoriesi amanti dei libri: l’invito in questo caso è quello di “uscire allo scoperto”, portando in piazza il gesto mai banale di … leggere un libro. Dalle 17 alle 18 avrà luogo il primo “FlashMob di lettura cittadino”, e i luoghi prescelti sono e tre principali piazzi di Vittorio: Piazza Giovanni Paolo I (a Ceneda), Piazza del Popolo (in centro) e Piazza Flaminio (a Serravalle). Chiunque potrà prendervi parte. Sarà sufficiente scendere in piazza accompagnati da un libro e immergersi nella sua lettura, scegliendo di sedersi comodamente su una panchina, sui gradini di una scalinata, sull’argine del Meschio o dove uno si sentirà più a suo agio.

Il gran finale è atteso per la serata, con inizio alle 20:30, di nuovo al Parco della Biblioteca. Ad andare in scena sarà la versione integrale dei “Notturni”, spettacolo teatrale ispirato dal mondo onirico di Dino Buzzati (autore in bibliografia de “Il Veneto Legge” a 50’anni dalla sua morte), con 18 attori e 2 musicisti impegnati nella cornice suggestiva di un parco che si accenderà di poche luci ma si colorerà di parole ed emozioni. Gli spettacoli sono a partecipazione libera e gratuita, per la scelta oculata e sapiente dell’amministrazione di continuare a investire nella cultura. La cittadinanza è invitata tutta anche per ritrovarsi nel racconto surreale dello scrittore bellunese, da cui è tratta la storia e che perfettamente si adatta al contesto vittoriese, nel seguire le gesta di un sindaco che vuole unire le due parti opposte della città.

In caso di maltempo gli eventi in programma saranno recuperati il venerdì successivo, 7 ottobre. Per informazioni contattare la Biblioteca Civica.

(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts