Anche Vittorio Veneto ha chiuso l’annata con l’approvazione della nota di aggiornamento al Documento unico di programmazione 2025-2027 che, come ha fatto sapere l’amministrazione in una nota, “costituisce il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione del triennio, in particolare del bilancio finanziario di previsione e del Programma triennale dei Lavori pubblici 2025-2027”.
La seduta si è tenuta lunedì 20 dicembre: in quell’occasione l’assessore ai Lavori pubblici Giulio De Antoni, nel presentare il piano delle opere pubbliche, ha rilevato che si tratta di “un piano ambizioso, contenente tutte le più importanti opere che la nuova amministrazione intende al momento realizzare (oltre a quelle già individuate da quella precedente), che nei mesi scorsi sono state confermate, provvedendo al loro finanziamento parziale (ad esempio per la pista ciclabile Monaco-Venezia) o al loro finanziamento totale, come per la scalinata di Sant’Augusta”.
Secondo quanto definito nella nota, il programma prevede nel triennio una spesa complessiva di circa 26 milioni di euro, di cui 5 milioni di fondi propri, 7 milioni con contrazione di mutui, 3 milioni di risorse derivanti da alienazioni, 11 milioni da contributi regionali, statali o europei e 200 mila euro da privati.
Tra le opere più importanti, è prevista la realizzazione delle nuove piscine comunali, intervento che “l’amministrazione intende avviare solo dopo che sarà completato lo studio di fattibilità delle alternative progettuali”.
A tal proposito, si tratterà quindi di “valutare la soluzione migliore tra la ristrutturazione dell’impianto esistente e la realizzazione di una nuova piscina, tenendo conti dei costi-benefici e della più opportuna collocazione”.
Sono previsti inoltre la sistemazione della pavimentazione di via Martiri della Libertà, l’asfaltatura di strade comunali per 600 mila euro, il nuovo campo da rugby, la realizzazione della nuova biblioteca, la sistemazione del parco di villa Papadopoli.
E ancora, la definitiva messa in sicurezza della frana lungo la strada delle Perdonanze, il nuovo asilo, per il quale si conta su un importante intervento finanziario da parte dello Stato.
“Abbiamo presentato con grande consapevolezza il nostro primo bilancio, consci del fatto che per programmare un triennio, dal punto di vista finanziario, serva equilibrio tra visione politica e pragmatismo: crediamo che sia necessario avere una visione ampia per Vittorio Veneto, senza perdere di vista le quotidiane necessità della città” ha affermato la sindaca Mirella Balliana.
(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata