La pioggia non ha fermato l’entusiasmo per i fuochi d’artificio di Sant’Augusta, il celebre spettacolo pirotecnico che, tradizionalmente, va in scena a Serravalle allo scoccare della mezzanotte tra il 21 e il 22 agosto, giorno in cui si celebra la Santa Patrona.
L’acquazzone di ieri sera ha spinto gli organizzatori ad anticipare di circa tre quarti d’ora i “foghi“, che non hanno deluso le aspettative delle persone giunte in città per una delle manifestazioni più sentite del territorio.
Chi ha veramente deciso se fosse il caso di fare i fuochi, però, è stata la Santa in persona, che ha regalato un po’ di refrigerio dopo le giornate roventi delle ultime settimane.
Alla secolare Fiera di Santa Augusta si va per vari motivi: i giovani per divertirsi al luna park, i fedeli per affidare alla Santa le preghiere e le loro intenzioni, i turisti per scoprire un centro storico tra i più suggestivi della Marca trevigiana e i residenti per rinnovare quei “riti popolari” legati alla sana convivialità nelle piazze di Serravalle.
Roberto Biz, presidente del Comitato Festeggiamenti Santa Augusta, parla di 30 mila presenze in occasione dei “foghi”: “Con l’arrivo della pioggia – spiega -, la gente ha seguito i fuochi di Sant’Augusta dai locali, o ammirandoli da sotto i portici. Confermiamo i numeri dell’anno scorso in termini di presenze allo spettacolo pirotecnico: circa 30 mila spettatori”.
Organizzare manifestazioni di questo tipo non è mai semplice e la sindaca Mirella Balliana, alla sua prima Fiera di Sant’Augusta in veste di prima cittadina, ha voluto ringraziare tutte le persone che hanno dato il loro contributo affinché tutto andasse bene.
“Un’emozione grandissima – ha affermato Balliana prima dello spettacolo dei fuochi -, tanta positività e gioia. Sono veramente felice che tantissimi concittadini siano qui questa sera insieme a molta gente che arriva da tutta la provincia, dal Sacilese e da Pordenone. Ci tengo a ringraziare in modo particolare il Comitato Festeggiamenti Santa Augusta, che ogni anno è molto preciso nell’organizzare i festeggiamenti”.
“Voglio inoltre ringraziare – conclude – l’Unità Pastorale di Serravalle per gli eventi religiosi, le Forze dell’Ordine e soprattutto i volontari della Protezione Civile. Questa sera sono impegnate più di 100 persone per la sicurezza di tutti coloro che stanno arrivando a Santa Augusta. Auguro buoni festeggiamenti e prosperità a tutti i concittadini vittoriesi”.
Ricco il programma di questa edizione della manifestazione: esibizioni di artisti di strada, musica dal vivo, luna park, mercatino dedicato ai bambini, iniziative artistico-letterarie pensate per tutte le età, laboratorio di scrittura organizzato con la collaborazione del festival trevigiano Carta Carbone, presentazioni di libri, incontri con gli autori e le letture per bambini.
Non poteva mancare la tradizionale visita guidata al Santuario di Santa Augusta, arricchita da una suggestiva passeggiata al tramonto, senza dimenticare gli stand gastronomici con tante sfiziosità e i profumi tipici dello street food.
La Fiera di Santa Augusta è sostenuta da Banca Prealpi SanBiagio, l’istituto di credito cooperativo con sede a Tarzo, parte del Gruppo Cassa Centrale, presente con 67 filiali in sette province del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.
I numeri della macchina organizzativa comunale
Chiusa la serata dei “foghi” di Sant’Augusta, l’amministrazione comunale fa il bilancio dell’ingente macchina organizzativa comunale, schierata in campo a disposizione del Comitato Festeggiamenti che ha coordinato la manifestazione con i suoi 120 volontari.
L’amministrazione comunale ha messo a disposizione, per la sola serata dei fuochi, ben 104 volontari attivati dal COC provenienti da tutta la provincia. Oltre al COC, sono stati impiegati i 15 agenti della Polizia locale in servizio, 30 veicoli della Protezione civile con ambulanze, due punti radio per mantenere collegamento tra i vari volontari, 7 auto della Polizia locale dedicate al servizio, una squadra di operai comunali con relativo automezzo, una squadra dei Vigili del Fuoco.
Il tutto gestito a monte dal personale del Comune, per un ammontare di 90 ore di lavoro per l’ufficio tecnico, altrettante per l’ufficio attività produttive, 600 ore la polizia locale.
Sfiorata la quota di mille ingressi gratuiti ai siti culturali comunali aperti durante i festeggiamenti e il ponte di ferragosto: il Museo del Cenedese e l’Oratorio dei Battuti hanno lavorato senza sosta, confermando quanto le aperture estive siano desiderate da turisti e cittadini che, durante le vacanze, colgono l’occasione di approfondire la conoscenza del proprio territorio.
La sindaca Balliana commenta: “Ringrazio quanti si sono adoperati affinché Santa Augusta si potesse svolgere garantendo le migliori condizioni di sicurezza. Il primo ringraziamento va ai dipendenti comunali e della Polizia Locale, che hanno rinunciato alle ferie per prestare servizio. Le centinaia di volontari sono poi il cuore pulsante dei festeggiamenti: il nostro territorio crea grandi eventi grazie a persone che hanno il cuore grande e si mettono al servizio gratuito degli altri. Infine ringrazio i cittadini residenti che hanno sopportato gli inevitabili disagi dovuti alla pedonalizzazione e al piano di viabilità: a loro e a quanti hanno partecipato con entusiasmo alla manifestazione, chiediamo il medesimo sostegno in vista dei prossimi eventi che vedranno protagonista la città di Vittorio Veneto”.
(Autore: Andrea Berton)
(Foto e video: Andrea Berton)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata)